Descrizione del progetto
La ricerca decifra il codice della fiducia
La fiducia in noi stessi influenza le nostre scelte in tutti gli ambiti della vita, compresi l’accademico e quello industriale. Tuttavia, nonostante i significativi passi avanti compiuti dalla ricerca, le complessità legate alla fiducia nelle decisioni sono tuttora sfuggenti, ostacolando le applicazioni nel mondo reale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CODE è un’iniziativa internazionale e interdisciplinare concepita per affrontare questa lacuna critica. Formando i dottorandi a diventare futuri esperti in materia di fiducia nelle decisioni, CODE si propone di abbattere le barriere che dividono il mondo accademico, l’industria e il settore clinico, mettendo in atto uno sforzo collaborativo che promette intuizioni trasformative e apre la strada ad applicazioni innovative nel campo dell’istruzione, della sanità e della tecnologia.
Obiettivo
Virtually every decision people make comes with a sense of confidence – a subjective estimate of decision quality. The human capacity for confidence has tremendous social, clinical, and industrial impact. For example, children who can correctly judge their own level of confidence perform better academically. In the elderly, confidence declines faster than other cognitive functions. Clinically, confidence plays a key role in our understanding of various brain-related disorders, including dementia, anxiety, addiction, and depression. In industry, confidence helps people trust algorithms and automated systems, and creates more natural interactions with smartphones and self-driving cars. While the past decade has seen major advances in our scientific understanding of decision confidence, its mechanisms remain poorly understood. This lack of understanding significantly hampers the translation to real-world applications, such as educational programmes and clinical interventions. A major challenge for the immediate future is to fill this gap, by expanding fundamental knowledge on decision confidence and explicitly bridging to technologies, interventions, and clinical practice. CODE aims to address this need. We are an international, interdisciplinary and intersectoral training network that spans fundamental and applied confidence-based research, and bridges between academia, industry, education, and the clinic. By reaching across domains that usually work in silos, CODE will provide critical new insights into decision confidence, and pave the way for important future confidence-based applications. We will train doctoral students to become the interdisciplinary decision confidence experts of the future, who can flexibly apply their knowledge and skills in a wide variety of domains and sectors, and are exceptionally well prepared for successful careers in either academia or industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute scienze della salute abuso di sostanze
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze computazionali
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.