Descrizione del progetto
Rivendicare la leadership europea nel 6G
L’Europa ha perso la sua posizione di leader nel settore delle telecomunicazioni a favore degli Stati Uniti e dell’Asia. Tuttavia, nuovi servizi verticali come il monitoraggio remoto della salute, l’Industria 4.0 e i veicoli autonomi offrono all’Europa il potenziale per riconquistare la leadership nell'arena 6G. Questi servizi richiedono in gran parte un rilevamento ambientale preciso combinato con capacità di comunicazione avanzate, motivando così la comunicazione e il rilevamento congiunti nei sistemi 6G. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto 6thSense faciliterà il rilevamento nelle bande di frequenza 6G emergenti e affronterà le complessità del rilevamento distribuito e del networking. Il progetto sfrutterà i modelli classici di ottimizzazione dell’elaborazione dei segnali e le tecniche avanzate di apprendimento automatico con l’obiettivo di trasferirli ai settori sanitario, manifatturiero e automobilistico.
Obiettivo
Having lost a significant share of the market to big players from the US and Asia, Europe is no longer at the forefront of the
telecommunication industry. However, new services focusing on remote health monitoring, industry 4.0 and autonomous vehicles
have created a unique opportunity for Europe to regain a leading position in 6G. Unlike traditional mobile broadband that mainly
connect people, these emerging services not only exchange data but also critically rely on accurate information from their
surroundings (i.e. sensing). Consequently, joint communication and sensing (JCAS) is a key feature of 6G networks, where devices will
embed wireless sensing capabilities (e.g. localisation, activity recognition). JCAS faces major challenges since it demands
fundamental changes to current communication systems. 6thSense follows a holistic approach to address these challenges by: (WP1)
Going beyond traditional sub-6GHz systems and enabling sensing in new B5G/6G communication bands, i.e. millimetre-wave and
visible light; (WP2) Addressing distributed sensing and networking challenges through architecture and protocol design; (WP3)
Handling the analytical complexity of JCAS by combining the strengths of classical signal processing and optimisation models with
advanced machine learning techniques; (WP4) Transferring these research contributions to industry-relevant applications in
healthcare, manufacturing, and automotive sectors. 6thSense is an intersectoral and interdisciplinary cluster of excellence formed by
electrical engineers and computer scientists that has pooled leading members of large EU initiatives (5G PPP), industry leaders (e.g.
Nokia, Ford, Bosch) and academic institutions (e.g. KUL, TUDelft, Princeton, UCLA). Benefitting from this consortium, a comprehensive
soft-skill training (WP5) and a tailored dissemination and exploitation strategy (WP6), the 10 PhD fellows will become highly
employable in various industries, academia, or public government bodies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.