Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EdTech Talents

Descrizione del progetto

Promuovere la circolazione intersettoriale dei talenti e la collaborazione tra università e imprese

In seguito alla pandemia di COVID-19, è stata enfatizzata l’importanza di un’istruzione continua e accessibile. Sebbene esistano già tecnologie che consentono di contribuire in tal senso, è necessario un ulteriore adattamento per modernizzarla. Sfortunatamente, la collaborazione tra il mondo accademico e il settore delle tecnologie educative (EdTech, Educational Technology), un campo in rapido sviluppo, è stata sinora piuttosto limitata. In questo contesto, il progetto EdTech Talents, finanziato dall’UE, mira a rafforzare la collaborazione tra università ed enti non accademici in Estonia, Ungheria e Serbia. Facilitando il trasferimento di conoscenze tra paesi in via di sviluppo e paesi avanzati, il progetto promuoverà l’innovazione continua, lo scambio di idee e soluzioni educative di grande impatto. Il progetto è in linea con l’Agenda politica del SER, nonché con l’invito dell’iniziativa ERA Talents a favorire la circolazione dei talenti a livello intersettoriale e a realizzare una collaborazione tra università e imprese, con particolare attenzione ai paesi oggetto dell’ampliamento.

Obiettivo

The recent COVID-19 era demonstrated the need for seamless education, accessible under most challenging circumstances. It was revealed that while the technologies for facing these challenges exist, more work is needed to adapt these in modern education – a task that requires significant collaborative effort from academia and the rapidly developing Educational Technology Sector (EdTech) in order to involve best practices and validate novel products and services for the real world classroom use. For various reasons, this collaboration has been meagre so far. The goal of the EdTech Talents project is to strengthen academia/non-academia cooperation and reinforce the EdTech innovation ecosystems of Estonia, Hungary and Serbia by conducting a long-term knowledge transfer process for (a) the researchers and their support staff of these widening countries to learn from the EdTech spin-offs and consulting companies of Austria, Germany and Spain; and (b) the researchers of these advanced countries to share their relevant intellectual capital with the EdTech start-ups of these widening countries. During this process, knowledge transfer is supported via dedicated mentoring and training that aim at establishing continuous and more impactful flow of innovation, ideas, knowledge, know-how and relevant services among all involved, corresponding with the scope of ERA Policy Agenda and ERA Talents call for cross-sectoral talent circulation and academia-business collaboration, with the focus on widening countries.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TALLINN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 105 955,00
Indirizzo
Narva Road 25
10120 Tallinn
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 105 955,00

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0