Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MEDiverSEAty. In quest of the human dimensions of MEDiterranean Marine Biodiversity

Descrizione del progetto

Formazione per dottorato in ricerca sulla biodiversità marina

L’obiettivo dell’UE è quello di gestire in modo sostenibile la biodiversità marina del Mediterraneo, integrando la protezione della diversità e lo sviluppo umano. Tuttavia, esistono due lacune critiche: l’incomprensione del pubblico riguardante il mare e il mancato riconoscimento della diversità come fattore centrale che influenza il rapporto tra i cittadini europei e la biodiversità marina. Il progetto MEDiverSEAty, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, sta creando un programma interdisciplinare di formazione e ricerca dottorale in rete in sei paesi europei. Il programma prevede la formazione di 10 dottorandi nella ricerca sulla biodiversità marina attraverso una combinazione di progetti accademici e non accademici in collaborazione, insieme alla formazione locale e in rete. L’obiettivo è quello di enfatizzare il ruolo dell’uomo nella conservazione e promuovere la biodiversità come punto centrale della Mediterranean Ocean Literacy.

Obiettivo

Sustainable management of Mediterranean Marine Biodiversity is a key-priority of EU programs and actions, with the aim of integrating marine diversity protection and human development. Two main gaps need to be filled to achieve this goal: the overall lack of understanding of European citizens’ conceptions and misconception on the sea; the lack or oversimplification, both in political and scientific debate, of “diversity” as a key driver acting on the relationship among European citizens and marine biodiversity. MEDiverSEAty is a transnational project based on several local case studies with the aim of filling these gaps, through the implementation of a Doctoral Network Training and Research Program in 6 European countries (IT, ES, FR, EL, ME, MT), a novelty in the educational and scientific panorama of marine science and biodiversity management. MEDiverSEAty develops an international, interdisciplinary and inter-sectoral Training Program for 10 PhD Candidates who, in a medium term perspective, will form a community of early career researchers trained in the study of marine biodiversity, via joint research projects in both academic and non-academic settings, with local and network training, open science and complementary skills. The project is based on two key-pillars of contemporary marine sciences, policies and education, with an interdisciplinary approach that tackles the barriers that continue to exist among the biological sciences, the humanities and social sciences, and the study of environmental governance: Ocean Literacy and Marine Biodiversity Conservation. The scientific research objectives of MEDiverSEAty are to develop a common theoretical framework of Mediterranean Marine Biodiversity Conservation which integrates human and biological dimensions and implications, to foster the crucial role of human dimensions in the protection and conservation of Marine Biodiversity and to make Biodiversity the focus of Mediterranean Ocean Literacy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 259 437,60
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0