Descrizione del progetto
Formazione sulla lavorazione laser dei materiali per la transizione verso le emissioni zero
La produzione di veicoli elettrici contribuisce a circa il 30% delle emissioni dei veicoli a causa dell’inefficienza nell’utilizzo dei materiali, della bassa efficienza dei processi, dei difetti di prodotto e dei rifiuti generati. La lavorazione laser dei materiali dispone delle potenzialità per risolvere questi problemi. I progressi della tecnologia laser e le nuove ottiche di scansione sono in grado di facilitare l’utilizzo efficiente dei materiali, migliorare l’efficienza dei processi e incrementare la qualità dei prodotti, consentendo in definitiva la riduzione delle emissioni di CO2. Il progetto Lasers4NetZero, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di affrontare queste sfide formando vari dottorandi in ambiti quali lavorazione dei materiali al laser, intelligenza artificiale per il controllo della qualità e simulazione avanzata dei processi. Il programma integrerà attività di formazione scientifica e trasferibile al fine di ridurre al minimo gli sprechi e i difetti, migliorando al contempo l’efficienza dei processi e la qualità dei prodotti. Servendosi della collaborazione di partner accademici e industriali, Lasers4NetZero garantisce che le soluzioni finali sviluppate siano pronte per il mercato.
Obiettivo
Approximate 30% of the emissions of e-vehicles comes from the manufacturing processes, due to un-optimised material utilisation, low process efficiency, product defects and waste.
Current state-of-the-art identifies laser material processing technologies the heart of e-vehicles manufacturing. Advances in laser technologies and new generation scanning optics in fuel cell and battery manufacturing have the potential to offer enhanced utilisation of materials, improved process efficiency and product quality, allowing significant reduction in CO2 equivalent. Lasers4NetZero will establish an innovative training programme that aims at coaching a new generation of creative, entrepreneurial and innovative doctoral candidates (PhDs) focused on laser material processing, artificial intelligence for quality control, advanced process simulation and predictive lifecycle and sustainability analysis for e-vehicles manufacturing. This novel programme will contain both scientific and transferable training activities and will benefit from training across the network (e.g. secondments). In total, 10 PhDs will be enrolled, developing individual research projects within the project. Individual PhD projects will integrate novel methods and approaches for laser material processing (cutting and welding) aided by laser beam shaping and ultra-fast scanning technologies with the ultimate goal to enhance utilisation of materials, improve process efficiency and product quality and reduce defects and waste.
The consortium involves 6 Academic partners and 8 Industrial partners guaranteeing that final solutions will be close to the market. The close cooperation among multidisciplinary partners will ensure knowledge transfer to cross the valley-of-death between research and implementation. To maximise impact, two demonstrators (fuel cells and battery systems) will be developed in conjunction with the Industrial partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.