Descrizione del progetto
Ripensare gli ambienti ospedalieri per combattere le infezioni
Ogni anno oltre quattro milioni di pazienti ospedalieri nell’UE sviluppano infezioni associate all’assistenza sanitaria, una situazione aggravata dalla crisi globale della resistenza agli antimicrobici. Tali infezioni non solo comportano un onere economico, ma aumentano anche il rischio di mortalità dei pazienti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HumanIC riunisce importanti gruppi accademici, strutture sanitarie e partner del settore HVAC per trasformare la progettazione degli ambienti ospedalieri secondo il concetto di clima incentrato sull’essere umano. Migliorando la comprensione della dispersione dei patogeni e creando strumenti e tecniche innovative, HumanIC si propone di ridurre il rischio di infezione di almeno il 30 %, aumentando al contempo il comfort termico, la sicurezza e l’efficienza energetica.
Obiettivo
Over 4 million hospital patients acquire a healthcare-associated infection (HAI) in the EU each year. Moreover, the global crisis of antimicrobial resistance means that HAI is posing an increasing cost and risk of mortality. There is clear evidence that airflow controls the dispersion and exposure to airborne pathogens and determines the contamination of critical surfaces in the human-centric climate (HCC), which is defined as the microenvironment which surrounds and is close to a human body. This points to a significant need for innovation in healthcare indoor environments to tackle the challenge of infection
control, while improving thermal comfort and energy efficiency in hospitals. To achieve this, we must both advance the fundamental understanding of how people are exposed to airborne pathogens and develop new tools and techniques to enable effective design and operation of healthcare environments. Specifically, there is a need to understand better the local influence of airflows on particles in HCC; quantify the transient behaviour of airflows and contaminants due to healthcare activities like surgery; develop methods for optimising and adapting ventilation systems to control for risks in different environments like operation rooms and isolation rooms; and develop tools to enable real-time interaction with environments during design and operational phases. Bringing together 8 leading academic teams, 4 healthcare facilities and 8 HVAC industry partners, the HumanIC network aims to build a new approach to hospital environmental design through the concept of HCC and the training of 15 Early Career Stage Researchers to address these needs. HumanIC will create and disseminate fundamental and applied science to improve the knowledge base and innovate new technologies for designing and operating hospital ventilation and thermal systems and for reducing infection risk by at least 30%, meanwhile satisfying requirements of thermal comfort, safety and energy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00-661 WARSZAWA
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.