Descrizione del progetto
Indagare la comunicazione neuronale per l’innovazione terapeutica
I neuroni formano reti intricate e comunicano tra loro attraverso complessi proteici sinaptici. L’eccitabilità neuronale e la propagazione del segnale sono governate dalla regolazione trascrizionale e post-trascrizionale dell’espressione genica e da un preciso traffico di proteine. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NERVSPAN si propone di studiare la funzione neuronale e identificare i biomarcatori che distinguono gli stati neuronali sani da quelli patologici. Formando giovani ricercatori in tecniche come il sequenziamento dell’RNA, la proteomica e l’optogenetica, il progetto preparerà i borsisti a carriere nel campo della neurobiologia e aprirà la strada alla scoperta di farmaci e allo sviluppo di terapie.
Obiettivo
The objective of this network is to train, through research, a group of 10 young scientists, giving them the practical skills and knowledge necessary to tackleThe function of a neuron is determined by its expression of morphogen receptors and adhesion proteins (to pattern its connectome), of synaptic protein complexes (for intercellular communication), and of ion channels (for neuronal excitability and signal propagation). The protein composition of any neuron is itself dependent on gene expression controlled by transcription factors and by post-transcriptional regulations (splicing, translation, protein stability). Finally, neurons are highly compartmentalized cells and require trafficking of proteins to their correct locations. Alterations of these neuronal features can therefore be observed at multiple levels: molecular, cellular, and behavioral. We will focus on three neuronal features: i) gene expression levels as measured by RNA sequencing and proteomics, ii) assembly of functional multiprotein complexes (by high resolution microscopy and proximity dependent protein labelling), and iii) phenotypic output via a combination of optogenetics, calcium imaging, and behavioral assays.
This research program will help define the critical features that differentiate between physiological and pathological states of a given neuron. Such biomarkers would be precious to facilitate drug screens or develop novel therapeutic strategies for human neurological diseases.
The interdisciplinary research and training programme will cover a broad spectrum of approaches and topics, from
intracellular molecular interactions to cell–cell communication, gene expression profiling, the impact of deleterious mutations,
behavioral studies, and translation regulation. Coupled with extensive network-wide transferable skills training, this will prepare the
fellows for careers in the medically important field of neurobiology as well as a broad range of carriers including government and
industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.