Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum-oriented Update to Browsers and Infrastructures for the PQ Transition

Obiettivo

The exciting frontiers opened by the development of quantum computers (QC) come at the cost of breaking the foundations of current digital security. The research community is working to the definition of post-quantum cryptography (PQC) to counteract this threat. However, the transition to PQC is delicate and takes time because it impacts many functions, algorithms, and protocols in a-priori unknown cascade of dependencies. QUBIP is conceived to contribute to the EU transition to PQC with the goal of simplifying and making replicable the process by means of recommended practices and counteract post-quantum threats as soon as possible. QUBIP focuses on digital infrastructure addressing the 5 main building blocks that use public-key cryptography for security purposes: hardware, cryptographic libraries, operating system, communication protocols and applications. QUBIP address all 5 blocks coherently solving all dependency issues that may arise inside each block and among blocks with the final aim to validate at TRL6 three infrastructures making use of those blocks in IoT-based Digital Manufacturing, Internet Browsing, and Software Networks Environments for Telcos use cases. The return-of-experience from the three practical exercises is then maximized by developing a migration playbook, that will contain the lessons learned and an evaluation of all the technical, economic, and legal barriers encountered together with the solutions to overcome them to enable the definition of a replicable process, suitable to provide structured accompanying and practical guidance to industrial stakeholders. The technical activities are corroborated by three supporting activities (i) evaluation of the capabilities of QCs to assess their implication to primitives, algorithms and protocols adopted, and contribution to (ii) standardization efforts addressing transition to PQC processes and (iii) policy measures addressing technology changes coming from the advent of QC and PQC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-CS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE LINKS - LEADING INNOVATION & KNOWLEDGE FOR SOCIETY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 473 750,00
Indirizzo
VIA PIER CARLO BOGGIO 61
10138 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 473 750,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0