Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EffIcient Fullerene-Free organic solar cELls

Obiettivo

The accelerated urgency of transitioning away from fossil fuels is driven by climate change, but also by the European energy crisis in
the wake of the COVID-19 pandemic. It reinforces the demand for competitive solar energy conversion technologies. Organic
photovoltaics (OPV), based on non-toxic abundant raw materials offer an inexpensive technology with vast opportunities for largescale
roll-to-roll production that is scalable to the multi-terawatt level. After a decade of R&D, several European companies are
entering the market with OPV products. However, new materials, so-called non-fullerene acceptors (NFAs), have recently been
discovered and have yielded higher power conversion efficiencies. This development occurred mainly in China, so that Europe is at
risk of losing its leading industrial position to the Asia. To reverse this alarming trend, Europe needs to increase its strategic
investments into OPV research. Two key directions of particular importance are: tailored novel NFA materials and NFA-based solar
cells with long operational lifetime.
Our scientific goal within EIFFEL – EffIcient Fullerene-Free organic solar cELs – is to recruit, train and supervise 10 talented Early Stage
Researchers (ESRs) to design and synthesise novel NFAs suitable for both solution and vacuum processing, for the next generation of
efficient and stable OPV. In EIFFEL, the unprecedented combination of targeted simulations, organic synthesis, device
characterisation and engineering based on industrial needs paves the way to products that overcome OPV’s present-day limitations.
EIFFEL’s training programme is uniquely designed to provide the ESRs with multidisciplinary training interlinking chemistry, materials
science, physics, computer science, and transferable skills. EIFFEL’s ambition is to form a new generation of creative, entrepreneurial
and innovative young researchers with the organisational abilities needed to succeed in interdisciplinary high-tech sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ INSTITUT FUR FESTKORPER UND WERKSTOFFORSCHUNG DRESDEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 260 539,20
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 20
01069 DRESDEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0