Descrizione del progetto
Requisiti energetici minimi per le tecnologie di produzione multimediale
In un’epoca in cui i contenuti basati su video e realtà estesa stanno aumentando vertiginosamente, le industrie dell’intrattenimento e dei media devono far fronte a una domanda schiacciante di risorse umane qualificate, tecniche di elaborazione dei dati ed energia. In questo contesto, il progetto EMERALD, finanziato dall’UE, mira a sfruttare tecnologie quali intelligenza artificiale, apprendimento automatico e megadati per trasformare la produzione multimediale. L’obiettivo è quello di automatizzare l’elaborazione dei dati, incrementare il potenziale di produzione, ridurre il consumo energetico e migliorare la qualità dei contenuti. Collaborando nell’ambito di un consorzio che comprende aziende del settore cinematografico, radiotelevisivo, dello streaming e dell’intrattenimento dal vivo, EMERALD svilupperà strumenti esemplari per la creazione di media sostenibili che consentiranno di misurare il consumo di energia, ottimizzare l’utilizzo dei dati per le applicazioni di IA/AA e ridurre al minimo il fabbisogno energetico.
Obiettivo
EMERALD is a 30-month IA to develop and demonstrate exemplary tools for the digital entertainment and media industries using AI Machine Learning and Big Data technologies, to automate and speed processing, increase production efficiency, use less energy and increase the quality of content. There is a massive increase in the volume of video-based and extended reality content, with an unsustainable demand for skilled human resources, data processing and energy. EMERALD aims to meet the challenge by developing process automation for sustainable media creation; creating a testbed for measuring the energy used in media computation; developing more efficient data use for AI/ML in entertainment and media applications; reducing the power demands for large-scale media data processing; and creating acceptance and demand for AI and sustainable production technologies in the entertainment and media industries.
The interdisciplinary Consortium of seven partners includes leading companies from the movie, broadcast, streaming and live entertainment technology sectors, supported by two major European universities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.