Descrizione del progetto
Astronomia e informatica per lo studio delle galassie deboli e nane
Negli ultimi anni si è assistito a un aumento significativo delle ricerche e delle osservazioni spaziali. Sono state sviluppate e introdotte attrezzature migliori e vengono utilizzate più risorse. Tuttavia, nonostante questi progressi, molte galassie deboli possono ancora passare inosservate. Pertanto, sono necessari sviluppi innovativi nelle tecnologie dell’informazione. Il progetto EDUCADO, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, intende promuovere un’ampia collaborazione tra i campi dell’astronomia e dell’informatica. Questa collaborazione sfrutterà le competenze di specialisti di entrambi i settori per rilevare un numero inedito di deboli galassie osservabili, analizzare la frequenza, i tipi e le caratteristiche delle galassie nane e confrontarle con la Via Lattea. Il progetto prevede anche la formazione di 10 dottorandi per lo sviluppo di metodi di alta qualità in questi campi.
Obiettivo
The formation and evolution of massive galaxies is reasonably well understood in the context of the successful standard ΛCDM formalism. Such simulations of cosmic evolution, however, lead to serious challenges in the regime of the very faint galaxies, including the problems referred to as missing satellites, too big to fail, and planes of satellite galaxies. With the massive amounts of excellent data being produced by astronomical surveys, and with new missions scheduled to produce more data of even better quality, we have a unique chance to solve these problems. To do this, we require innovative developments in information technology. In EDUCADO (Exploring the Deep Universe by Computational Analysis of Data from Observations), an intensive collaboration at the intersection of astronomy and computer science, we bring together experts from different disciplines and sectors. We will train 10 Doctoral Candidates in the development of a variety of high-quality methods, needed to address the formation of the faintest structures. We will reliably and reproducibly detect unprecedented numbers of the faintest observable galaxies from new large-area surveys. We will study the morphology, populations, and distribution of large samples of various classes of dwarf galaxies and compare dwarf galaxy populations and properties across different environments. We will confront the results with cosmological models of galaxy formation and evolution. Finally, we will perform detailed, principled, and robust simulations and observations of the Milky Way and the Local Group to compare with dwarf galaxies in other environments. EDUCADO will deliver a comprehensive interdisciplinary, intersectoral, and international training programme including a secondment at one of our 11 associated partners for each DC. We will provide a fresh and sustainable way of training PhD scientists with interdisciplinary and intersectoral data science expertise, a requisite for future European competitiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38205 San Cristobal De La Laguna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.