Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Applications of Extracorporeal Photopheresis in Solid Organ Transplantation

Descrizione del progetto

Formazione in fotoferesi extracorporea nei trapianti d’organo

Il trapianto di organi è l’unico trattamento efficace per le malattie cardiache, polmonari, epatiche o renali in fase terminale, e riduce significativamente i tassi di mortalità. Tuttavia persistono sfide come la tossicità dell’immunosoppressione e il declino della funzione del trapianto. La fotoferesi extracorporea viene esplorata come potenziale terapia aggiuntiva, sebbene la sua efficacia e i protocolli adeguati rimangano controversi. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto exTra riunirà esperti europei di trapianti clinici, immunologia, sviluppo farmaceutico, biologia computazionale e produzione di dispositivi medici per affrontare le questioni chiave della fotoferesi extracorporea. Il progetto sosterrà 10 progetti di ricerca di dottorato indipendenti, migliorando la comprensione dei tirocinanti dell’immunologia di base e traslazionale, con particolare attenzione alle applicazioni di fotoferesi extracorporea nel trapianto di organi.

Obiettivo

Organ transplantation remains the only definitive treatment for end-stage heart, lung, liver or kidney disease. Early transplant outcomes are now generally excellent, dramatically reducing patients’ mortality and morbidity. Nevertheless, transplantation still faces significant obstacles, especially long-term immunosuppression-related toxicity and chronic decline of transplant function, which are the leading causes of transplant failure. To break these barriers, which represent a very significant societal and economic burden in the EU, there is a need for innovative therapies to lessen our reliance on conventional immunosuppression and better control non-resolving inflammation. Extracorporeal photopheresis (ECP) is now being investigated as a personalized, adjunct immunosuppressive therapy in some organ transplant settings. However, ECP is regarded as a controversial therapy, primarily because current understanding of its pharmacological actions is incomplete, but also because there remain questions about optimal manufacturing processes, quality-control and personalized clinical indications. The exTra project asks whether a better mechanistic understanding of ECP can guide us more efficiently towards novel applications. Specifically, exTra brings together European experts in clinical transplantation, immunology, pharmaceutical development, computational biology and medical device manufacture to address key questions through a coordinated, interdisciplinary effort. exTra proposes 10 independent doctoral research projects with the ambition of providing its trainees with a comprehensive understanding of basic and translational immunology, especially relating development and licensing of new immunotherapies. Through its research and training activities, the exTra project will contribute to scientific advancement and innovation in Europe, ultimately leading to societal and economic benefits stemming from clinical innovations in transplant immunotherapy and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KLINIKUM DER UNIVERSITAET REGENSBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 521 078,40
Indirizzo
FRANS JOSEF STRAUSS ALLEE 11
93053 Regensburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberpfalz Regensburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0