Descrizione del progetto
Terapie mirate per il cancro al seno aggressivo
Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è una forma aggressiva di cancro al seno che rappresenta oltre il 10 % dei casi e che spesso colpisce le pazienti più giovani. Nell’arco di soli 2-3 anni, circa il 30 % delle pazienti che ha ricevuto una diagnosi sviluppa metastasi distanti incurabili. Nonostante la ricerca in corso, il trattamento rimane limitato alla chirurgia e alla chemioterapia. Una strada promettente riguarda la segnalazione dell’ossido nitrico (NO), che svolge un duplice ruolo nella progressione tumorale. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NO-CANCER-NET sfrutta queste conoscenze per sviluppare terapie mirate all’ossido nitrico sintasi inducibile (iNOS). Saranno formati ricercatori in biologia dei tumori, sviluppo di farmaci e analisi computazionale, colmando il divario tra la ricerca di laboratorio, l’industria e l’applicazione clinica.
Obiettivo
NO-CANCER-NET will focus on Triple Negative Breast Cancer (TNBC) and Nitric Oxide (NO)-related therapeutic development. TNBC accounts for 10-20% breast cancers and is characterised by diagnosis at an early age and an aggressive phenotype. It indeed develops incurable distant metastasis within the first 2-3 years in approximately 30% patients. Despite significant efforts, TNBC treatment is limited to surgery and chemotherapy laying bare the urgent need for new targeted therapeutic development. Our network has demonstrated an important role for inducible nitric oxide synthase (iNOS) and NO signalling in TNBC metastatic progression, with efficacy of iNOS targeting demonstrated in a phase I/II clinical trial of patients with distant metastasis. Based on NO’s yin/yang effect on tumour biology, iNOS/NO system can be targeted by either inhibiting iNOS and reducing the physiological levels of NO which drive tumour progression, or vice versa using NO donating drugs to increase NO to tumouricidal levels (similar to immune cells NO-mediated tumour targeting).
The NO-CANCER-NET Doctoral Network (DN) addresses two fundamental gaps in European training: 1) a network where a core of Doctoral Candidates (DCs) can share a basic understanding of molecular target discovery, models of tumour biology assessment, drug synthesis and delivery, developing diagnostics, handling complex spatial imaging and omics expression data profiles; and 2) solid interdisciplinary training in experimental, computational and clinical research. NO-CANCER-NET will equip our DCs to understand the complexities of bench to bedside cancer research, the importance of an interdisciplinary approach and an understanding of the fundamentals of related disciplines. This will be of great importance in preparing DCs to work between academia, industry and in clinical healthcare providers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.