Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

End-to-end multidisciplinary optimal design for improved personalized bioactive glass/ceramic bone substitute implants

Descrizione del progetto

Trasformare la tecnologia di sostituzione ossea

L’invecchiamento e i traumi pongono sfide formidabili al sistema muscolo-scheletrico, gravando i sistemi clinici di difetti ossei di dimensioni critiche. Con il sostegno delle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REBONE intende rivoluzionare la sostituzione ossea, utilizzando impianti personalizzati stampati in 3D e realizzati con ceramiche bioattive. Questa iniziativa multidisciplinare promette soluzioni su misura per migliorare i risultati clinici, materiali robusti che garantiscono l’affidabilità meccanica e tecnologie di produzione avanzate. Per ridefinire la salute delle ossa, l’approccio innovativo del progetto è la chiave per trasformare il modo in cui affrontiamo i difetti ossei di dimensioni critiche, garantendo un paradigma di trattamento personalizzato, efficace e affidabile. REBONE integra modelli in silico, metodi computazionali avanzati e tecniche di validazione, promettendo impianti su misura per un’osteointegrazione superiore.

Obiettivo

The musculoskeletal system is extremely vulnerable to ageing and traumatic events, and common clinical conditions often exert a high burden on the clinical system. For patients requiring bone-substitute implants to treat critical-size bone defects, new solutions are required for meeting important unmet needs: personalised solutions for better clinical outcomes; improvements in materials to ensure higher mechanical reliability without compromising bioactive and bioresorbable properties; optimised manufacturing technologies for materials and products of high reliability and quality.
REBONE is a four-year doctoral network that aims to innovatively train a new generation of researchers to develop a multidisciplinary optimisation process to provide technologies for 3D-printed personalised bone replacement implants based on bioactive ceramics. The ultimate scientific goal is to construct a platform of computational tools that will enable clinical experts to produce customized bone graft substitutes for the treatment of critical-size bone defects. This innovation will ensure that an ideal treatment solution is found on a patient-specific basis in terms of: i) mechanical and mechano-biological performance, ii) surgical implantability, and iii) manufacturing process reliability.
Furthermore REBONE will develop state-of-the-art in silico models based on advanced computational methods and advanced characterisation and validation techniques to obtain personalised implants with a surgical planning visualization system in mixed reality with the following characteristics: i) tailored and reliable mechanical and physical properties; ii) best osteointegration capability; iii) targeted mechanical, physical and mechano-biological functions with patient-specific constraints taking into account the load-bearing anatomical location. Four selected clinical cases will be used as demonstrators of the optimization design and manufacturing process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 482 842,20
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0