Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracing the evolution of sensory cell types in animal diversity: multidisciplinary training in 3D cellular reconstruction, multimodal data analysis and science outreach.

Descrizione del progetto

L’evoluzione degli organi sensoriali nel regno animale

Gli animali possiedono diversi organi sensoriali e tipi di cellule che permettono loro di percepire l’ambiente e di prosperare nelle loro nicchie ecologiche. L’accumulo di prove ha fornito una visione importante dello sviluppo e della differenziazione di queste cellule in diversi animali. Il progetto ZooCELL, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, è interessato all’evoluzione di questi tipi di cellule nei diversi phyla animali. Attraverso un approccio multidisciplinare e collaborativo che combina genomica e intelligenza artificiale, i ricercatori di tutta Europa analizzeranno le caratteristiche molecolari e morfologiche delle cellule sensoriali. L’obiettivo è quello di creare una comprensione unitaria dell’evoluzione delle cellule sensoriali.

Obiettivo

All animals need to sense their environments. The ability to detect light, temperature, chemicals, sound, vibrations and other stimuli depends on an extraordinary range of sensory cell types. The diversity and relationships between these receptor cells across the animal phyla, the ways in which they have been adapted, reused, tweaked and sometimes lost, is little known, but is crucial for understanding how animals survive and thrive in diverse environments. Most sensory cells are characterised by complex shapes and molecular machinery, first discovered by meticulous electron microscopy in the past decades. More recently, this has been complemented by genetic studies of their development and differentiation in various animal models. These two research programmes have, however, largely remained separate, and a unified morphological and molecular understanding of how the diversity of animal sensory cells has evolved is lacking. Our aim in ZooCELL is to create a comprehensive view of sensory cell type evolution based on the discovery of recurrent patterns of genetic and subcellular structure across a wide range of new animal models. To this end, we will combine single-cell genomics, correlative light and electron microscopy, Artificial Intelligence, and reverse genetics approaches in these species. ZooCELL will bring together Europes world-leading expertise in these disciplines, and thus contribute to building the field of comparative integrative cell biology in animals. While training the next generation of doctoral students in these novel interdisciplinary techniques, we will develop new tools for combined molecular and morphological comparative analyses of cell types. Our interdisciplinary, intersectoral and international training programme will also include dissemination and public outreach, and the comprehensive training provided will enable our graduate students to assume leadership roles in academia, industry and science outreach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 781 617,60
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0