Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training for Organoids modelling Physiology and Pathology in the human gastrointestinal tract

Descrizione del progetto

Formazione su organoidi derivati da pazienti nel tratto gastrointestinale

Alla luce dell’invecchiamento della società, le malattie degenerative e i tumori sono in aumento, mentre lo sviluppo di farmaci deve affrontare il problema degli elevati tassi di fallimento. I progressi nei campi della biologia delle cellule staminali e della microfluidica hanno determinato la creazione di nuovi modelli di organi umani che potrebbero sostituire la sperimentazione animale, nonché supportare la medicina di precisione. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TOP-GUT si concentra su modelli avanzati del tratto gastrointestinale, un apparato molto rilevante in quanto importante sito a livello di sviluppo del cancro, infiammazione e assorbimento dei farmaci. L’iniziativa si propone di migliorare i modelli gastrointestinali esistenti e di sviluppare sistemi più complessi basati su organoidi derivati da pazienti e dispositivi del tipo organo su chip, con l’obiettivo di promuoverne l’uso nella medicina personalizzata. Il progetto fornirà ai ricercatori una formazione sullo sviluppo di modelli derivati da pazienti e sulle sfide etiche e legali legate alla loro implementazione.

Obiettivo

In the aging society, disease burden, such as degenerative diseases and cancer are rising while drug development successes are limited, due to high drug failure rates in the transition from animal experimentation to human patients. This demands re-thinking of the currently used models. Advances in stem cell biology and microfluidics have created new human organ models. These models are neither fully understood, nor fully mimicking the complexity of the tissue. With this new ability to build human stem cell-based models, we have a responsibility to drive these models to implementation – aiming to replace animal experimentation and provide next generation patient avatars for precision medicine.
TOP-GUT combines cutting-edge basic and translational science with an outstanding program of education to unleash the full potential of new human organ models, specifically patient-derived organoids and organ-on-chip devices. TOP-GUT will focus on the gastrointestinal (GI) tract, which is the bodies second largest interface with the environment. It is medically highly relevant not only as a major site of cancer development, as target of infectious agents, and as site of inflammatory diseases, but also as one of the major organs for drug uptake and relevance in toxicology. TOP-GUT aims to significantly contribute to our understanding of the current GI models, establish new tools and protocols for more complex GI models, and advance the use of GI models for personalised medicine. In addition, TOP-GUT will address ethical and legal issues to foster acceptance and implementation of the GI models. TOP-GUT will build a solid European network to cooperate, standardize and push GI models into applications, bringing together academia and industry. Together, TOP-GUT educates the next generation of researchers to become new leaders in the field and to drive the implementation of new stem cell based human models to replace animal experimentation in academia and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 260 539,20
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0