Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BE-LIGHT Improving BiomEdical diagnosis through LIGHT-based technologies and machine learning

Descrizione del progetto

Approfondire la fotonica avanzata e l’intelligenza artificiale a uso medico

Nel settore sanitario, dove la precisione è una priorità assoluta, l’UE si trova ad affrontare una sfida cruciale: la necessità di incrementare la competitività dell’industria attraverso la fotonica avanzata sviluppando al contempo strumenti diagnostici non invasivi. Gli strumenti basati sulla luce sono fondamentali per la diagnosi e il trattamento delle malattie e sono dotati di potenziale per creare benefici economici all’interno dei sistemi sanitari nazionali. Sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico è essenziale per l’interpretazione dei dati, che deve raggiungere livelli corrispondenti a quelli forniti da medici esperti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BE-LIGHT, finanziato dall’UE, si presenta come un faro di innovazione inteso a formare 11 ricercatori in tecnologie fotoniche all’avanguardia integrate con capacità di intelligenza artificiale e apprendimento automatico, amplificando il loro impatto sulla salute della vista, sul benessere cardiovascolare e sull’analisi di cellule e tessuti.

Obiettivo

Photonics is crucial for maintaining and increasing the competitiveness of EU industry, and light-based instruments are fundamental for non-invasive diagnostics and treatment of diseases, delivering huge economic benefits for national health systems. Artificial Intelligence (AI) and Machine Learning (ML) have demonstrated their capability to classify and identify patterns in data, achieving reliability levels that are comparable to those of experienced physicians.
To fully develop the potentials of these technologies, BE-LIGHT will provide top level training to 11 Researchers in photonic technologies (multispectral imaging, eye-tracking, optical coherence tomography, multispectral optoacoustic tomography, super-resolution microscopy and optogenetics) that will be complemented with AI/ML, computational imaging and modelling. A close-to-the-clinic approach will allow them to advance the field of biomedicine, with the ultimate goal of improving the understanding, diagnosis and treatment of diseases in 3 main research areas: visual health, cardiovascular health, and analysis of cells and tissues (related to Parkinson’s and rare diseases) using super-resolution microscopy.
BE-LIGHT brings together an interdisciplinary consortium of 7 top academic institutions, 3 internationally recognized hospitals, and an ecosystem of 7 private companies with complementary know-how in photonics, microscopy, AI/ML, medical instruments and clinical research, to promote inter-sectoral synergies.
BE-LIGHT’s multi-skill training program will provide the researchers with the complete set of skills that are nowadays key for their success in both academic and non-academic sectors. They will gain a broad understanding of how state-of-the-art light-based technologies work, a solid knowledge of ML and data processing, and will obtain experience in clinical and commercialization processes. BE-LIGHT will open for them a wide range of high-quality job opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 942,40
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0