Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data to Enable Transformation and Optimisation for Concrete Sustainability

Descrizione del progetto

Soluzioni ingegneristiche innovative per la decarbonizzazione dei prodotti in calcestruzzo

La produzione di cemento è responsabile dell’8% delle emissioni globali di CO2, principalmente a causa della lavorazione del calcare per la produzione di clinker. Questo componente, tuttavia, può essere sostituito da materie prime come l’argilla, le ceneri, le scorie o i fini di calcestruzzo riciclati. I materiali cementizi complementari offrono un’alternativa ecologica al cemento Portland. Il progetto DETOCS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di utilizzare questi materiali negli impianti di produzione esistenti mediante l’implementazione di strumenti digitali volti a prevedere e controllare la qualità delle miscele di cemento e calcestruzzo. L’obiettivo del progetto è quello di ridurre l’attuale percentuale clinker, pari a circa il 70%, al 40% entro il 2030 e al 25% entro il 2035. Inoltre, DETOCS prevede la formazione di vari dottorandi, contribuendo allo sviluppo di professionisti qualificati nel settore.

Obiettivo

Cement production is responsible for 8% of global CO2 emissions, mainly from limestone processing to produce clinker. Clinker can be replaced by other raw materials, such as clay, ashes, slags or recycled concrete fines. These materials can be processed into Supplementary Cementitious Materials (SCM), which have a lower CO2 footprint than Portland Cement. DETOCS proposes a new approach to rapidly increase the use of SCMs on existing production facilities: by exploiting the latest innovations in digital tools to predict and control the quality of cement and concrete blends with high amounts of SCMs compared to today’s standards. Our network aims to lay the scientific foundations to create knowledge and new models to study the production of high quality SCMs and their impact on low-carbon cement and concrete mixes. The goal is to reduce clinker factor from ca. 70% today to 40% by 2030 and 25% by 2035, targeting a CO2 emissions of 0.2 t.CO2/t.cement (compared to today’s global average of 0.65 t.CO2/t.cement). At DETOCS, the partners combine top-notch scientific expertise, interdisciplinary know-how, engineering solutions and real-world process data into an industry-driven network. The structured approach combines complementary research for each individual project in the academic and industry sectors. The top-level research work is accompanied by a balanced mix of the newest scientific courses and transferable skills training delivered by each partner locally and in dedicated training schools, seminars, and workshops at the network level. This way, each doctoral candidate builds up deep scientific expertise and interdisciplinary knowledge to deliver game-changing cleantech innovations during and after the project. DETOCS is impact-driven and strives for a portfolio of high-class joint publications, patents, and innovations along the value chain. The project will lay the foundations for first-of-its-kind engineering solutions to decarbonize cement and concrete products.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FLSMIDTH AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 829 917,00
Indirizzo
VIGERSLEV ALLE 77
2500 Valby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0