Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

multI-discipliNary, multi-Sectoral and multi-national trainIng network on Digital biomarkErs for supraventricular arrHythmia charactErizAtion and Risk assessmenT

Descrizione del progetto

Biomarcatori digitali per la diagnosi di aritmia sopraventricolare

Le aritmie sopraventricolari (ASV) sono disturbi del ritmo cardiaco comuni, ma la diagnosi e la proposta di trattamenti efficaci possono essere difficili. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto INSIDE-HEART progetterà e convaliderà biomarcatori digitali per diagnosticare le ASV e valutare i rischi associati. Integrerà l’elaborazione del segnale, l’intelligenza artificiale e i dispositivi non clinici attraverso un programma di formazione dottorale unico nel suo genere, che mette in contatto esperti del mondo accademico, industriale e clinico. L’obiettivo è quello di colmare l’attuale lacuna di biomarcatori digitali affidabili per le ASV, in particolare quelli identificati con dispositivi non clinici. Le considerazioni principali riguarderanno le preoccupazioni del pubblico sulla gestione dei dati privati, le questioni di genere e l’etica legata alle ASV, nel rispetto dei principi di ricerca e innovazione responsabile.

Obiettivo

INSIDE-HEART brings together universities, companies and hospitals from countries (Italy, Finland, France, Israel, Netherlands, Spain, and Sweden) with the main scope of establishing a multi-disciplinary network to tackle the design and the early-phase validation of digital biomarkers, specifically targeting the diagnosis of supraventricular arrhythmias (SVAs) and their associated potential for adverse risk assessment, via the joint combination of signal processing, artificial intelligence and non-clinical devices. This will be achieved by performing excellent research through a unique doctoral training without walls among field-expert academic, industrial and clinical entities.
The composite nature of the INSIDE-HEART network ensures a highly qualified training and research infrastructure for the specific goal, which aims to generate a new profile of researcher with multi-sectoral expertise able to fill the existing gap, i.e. the absence of digital biomarkers for SVAs reliably estimated with non-clinical devices, taking into account basic research, clinical needs and business interests. Research and training are designed to consider relevant aspects such as public concern of private data management, gender and ethics related to SVAs, all according to Responsible Research & Innovation principles and Open Science practices.
All activities in INSIDE-HEART are designed to pursue innovation in three domains: i) Educational domain by implementing a new multi-sectoral paradigm of PhD training to shape modern professional researchers with cross-competencies in the field, and able to accelerate the translation from basic science to market and clinics; ii) Basic science domain - by producing new knowledge about digital biomarkers by means of a multi-sectoral approach to explore the complex aspects related to SVAs; and iii) Technological domain by developing new data-driven and model-based methodologies to compute digital biomarkers and support the clinical decision.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 259 437,60
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0