Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Discovery of efficient Enzyme-like Metal Organic frameworks to activate biomethane at low temperature

Descrizione del progetto

Progressi nella catalisi ibrida per una produzione chimica sostenibile

L’industria chimica deve affrontare una pressione crescente per sviluppare processi sostenibili che consentano di convertire materie prime abbondanti e a basso costo in prodotti chimici di valore. I metodi attualmente impiegati a tal fine si basano spesso su risorse di origine fossile, rendendo essenziale la transizione verso alternative più ecologiche; una di queste sfide consiste nel convertire in modo efficiente il metano, un potente gas a effetto serra, in sostanze chimiche utili come il metanolo. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DEMO si prefigge di formare un gruppo di dottorandi fornendo loro competenze pratiche, computazionali e trasferibili in materia di catalisi ibrida. Combinando nove gruppi di ricerca di livello mondiale provenienti da sette diversi paesi, DEMO sfrutterà tecniche all’avanguardia nell’apprendimento automatico, nella chimica organica, nella spettroscopia e nell’ingegneria dei reattori al fine di scoprire catalizzatori innovativi che utilizzano strutture metallorganiche, promuovendo sia il progresso scientifico che le applicazioni industriali.

Obiettivo

The main objective in DEMO is to provide high-level hands-on, computational and transferable skill training to 13 Doctoral Candidates (DC) through a Joint Doctorate Program and to create a new generation of experts in hybrid catalysis. DEMO uses light (C1-C4) alkanes as example to study the conversion of a sustainable molecule (biomethane) into a relevant chemical in industry (methanol). This project combines 9 world-class research groups, experts in chemical engineering, organic chemistry, catalysis, modelling and spectroscopy from 7 countries. The 9 partners in academic (3), research centre (3), SME (2) and industrial (1) fields will provide recruited DCs with unique perspectives, preparing DCs for their personal career in research with specific skillsets. DEMO will integrate machine learning, organic chemistry, ab initio modelling, high-throughput and reactor engineering and in situ spectroscopy to discover enzyme-like species in Metal Organic Frameworks (MOFs). Specifically, DEMO will follow an interconnected strategy to discover optimal catalyst candidates: a) virtually generate a dataset with active species in MOFs and screen via Machine Learning; b) test the dataset value of a large sample dataset via experimental high-throughput engineering and modelling; c) understand testing outputs through in situ spectroscopy, titration kinetics and modelling; d) optimise protocols for synthetic materials towards biological analogies and engineer reaction conditions to search solvation phenomena. This way, DEMO expects to have a broad impact on the scientific community, EU industry and society by providing high-quality training in hybrid catalysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 942,40
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 LEIOA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0