Descrizione del progetto
Sviluppo di reti ottiche ad alta capacità per il futuro
La domanda di applicazioni e servizi basati sui dati ha messo sotto pressione le reti ottiche globali. In quanto spina dorsale delle infrastrutture di comunicazione, i sistemi ottici sono responsabili dell’interconnessione di miliardi di persone e dispositivi autonomi. L’espansione dei servizi basati sul web, come lo streaming ultra-HD e le soluzioni cloud, insieme all’avvento del 5G, sta intensificando la necessità di reti più veloci ed efficienti. Sostenuta dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, la rete di dottorato NESTOR si propone di raccogliere questa sfida promuovendo ricetrasmettitori ottici economici e ad alta capacità per le reti di aggregazione metropolitane. Il progetto formerà 12 dottorandi, fornendo loro competenze all’avanguardia nel campo dell’apprendimento automatico, dell’IA e dell’ingegneria delle telecomunicazioni per migliorare la flessibilità e la capacità delle reti future.
Obiettivo
Connectivity is the major driver in the modern information society, where the range of data-driven applications is exploding, and new information-based value chains are rapidly emerging. Optical networks are the backbone of the global communication infrastructure, interconnecting billions of people and a huge number of various autonomous devices, control systems, and machines. Optical systems development incites the skyrocketing growth in the demand for data exchange and harnessing, fuelled by web-based services such as ultra-HD streaming, cloud services, 5G proliferation, fostering the changes in the digital world, and shaping the structure of the modern society. The demand growth is especially pronounced in the access and metro links, where data rates largely exceeding the current <1 Tb/s will be required. Moreover, the COVID-19 with the huge number of people working from home has intensified the pressure on the optical networks. Also, features such as the financial cost of the system elements, latency, dynamic reconfigurability, and energy consumption gain progressively more importance for the new generation of access and metro networks.
The Doctorate Network NESTOR will answer the How? When? and Where? coherent optical transceiver will be deployed in metro-aggregation optical networks to meet the demand for new cost-efficient solutions. NESTOR will also address the Who? by providing advanced training to 10 Fellows - from a new generation of engineers - with PhD projects significantly expanding the flexibility and capacity of access/metro networks. NESTOR harnesses the complementary expertise of the top academic groups (Aston, PoliTO, UPC, SSSA, and TU/e) and core telecom industry (Infinera, BT, Orange, SM-Optics, VPI and Ericsson). NESTOR will provide Fellows with a uniquely broad education ranging from recent advances in ML&AI to real-world telecom engineering, which will enable them to design and implement high-capacity access and metro networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2790 078 CARNAXIDE
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.