Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REFURBISHMENT AND ADDITIVE MANUFACTURING ACCOMPLISHED BY KINETIC DEPOSITION

Descrizione del progetto

Produzione sostenibile grazie alla tecnologia della spruzzatura a freddo

Gli ambiziosi obiettivi del Green Deal europeo richiedono nuove tecnologie di produzione sostenibili che riducano al minimo il consumo di energia e materie prime. Un modo per raggiungere questo obiettivo è prolungare la durata dei prodotti attraverso metodi di produzione ottimizzati, il ricondizionamento e la rigenerazione. Supportato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RE-MAKE esplora la tecnologia della spruzzatura a freddo (CS) come nuova strada verso la produzione additiva, la riparazione e la rigenerazione. La tecnologia CS offre un’elevata efficienza di deposizione, efficienza energetica e flessibilità, rendendola ideale per sostenere il piano d’azione dell’UE per l’economia circolare. RE-MAKE si propone di affermare la spruzzatura a freddo come strumento sostenibile e scalabile, formando una nuova generazione di ricercatori altamente qualificati in grado di colmare il divario tra mondo scientifico e industriale per soddisfare la crescente domanda di competenze avanzate nel settore manifatturiero.

Obiettivo

Ambitious goals of the European Green Deal call for new sustainable and material-efficient manufacturing technologies that can reduce energy and raw material consumption; this objective can be upheld by extending the product life via optimized production methods, recovering product performance through refurbishing, and even improving its functions beyond design by remanufacturing. These are the overarching objectives of RE-MAKE that considers cold spray (CS), a solid-state metal powder deposition technique, as the key for a new route to additive manufacturing (AM), repair and remanufacturing. Thanks to its exceptional deposition efficiency, high build-up rate, limited energy consumption, and flexibility of material choice, CS is an ideal candidate for the EU Circular Economy Action Plan. However, currently, there are multiple scientific and industrial gaps, paired with poor awareness about CS’s potential due to the lack of qualified engineers and scientists, that impede the full exploitation of CS.
RE-MAKE is planned to establish CS as a unique sustainable and scalable tool for AM, remanufacturing and upcycling, paving the path to a green and efficient sustainable industrial development. This ambitious goal will be achieved by training highly qualified doctoral candidates (DCs) through advanced transversal and inter-sectoral training. The wide-ranging hard and soft skills the DCs will gain enable them to embark on tackling scientific and technological challenges with a practical perspective. Creating a network of leading European research and industrial partners, all working at the cutting edge of CS, will expose DCs to a holistic training with access to a wealth of expertise and a rare multidisciplinary environment. RE-MAKE will endow a first cohort of these essential researchers with a deep, discipline-specific knowledge, that will fulfil the increasing demand of the manufacturing industry for this missing profile.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 778 312,80
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0