Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIOabsorbable Metallic ENDovascular Medical Devices (BIOMEND) Doctoral Network

Descrizione del progetto

Una nuova soluzione per rafforzare la medicina endovascolare

Nel campo della medicina endovascolare, la sfida di creare dispositivi al contempo durevoli e biocompatibili ostacola i futuri progressi, comportando una necessità di soluzioni innovative da cui è nato il progetto BIOMEND. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, questo programma di rete di dottorato industriale si estende a sette paesi europei ponendosi l’ambizioso obiettivo di formare 15 dottorandi nello sviluppo di metalli bioassorbibili all’avanguardia, in particolare leghe di magnesio e zinco a grana ultrafine. Queste leghe dispongono del potenziale per rivoluzionare la medicina endovascolare offrendo un’elevata resistenza, eccellenti prestazioni di scorrimento e proprietà di corrosione potenziate, il che consentirà di compiere un progresso significativo verso la creazione di dispositivi medici endovascolari metallici bioassorbibili.

Obiettivo

BIOMEND is an Industrial Doctorate Network (DN) programme that will provide world-class interdisciplinary training to 15 high-achieving doctoral candidates (DCs) in the area of BIOabsorbable Metallic ENdovascular Medical Devices (BIOMEND). The consortium spans seven European countries and comprises of leading academic, clinical and industry experts to promote international, interdisciplinary and inter-sectoral aspects of DC skill development. The research objective of BIOMEND is to develop next-generation bioabsorbable metals for endovascular medical devices for both cardiovascular and peripheral applications. BIOMEND will achieve this through the development of ultra-fine grain Magnesium and Zinc alloys that exhibit high strength, excellent creep performance and high ductility, with enhanced corrosion properties delivered by multi-layer coating technologies. These novel Magnesium and Zinc metal alloys will be leveraged to develop, design and fabricate a range of innovate bioabsorbable metallic endovascular medical devices across both cardiovascular and peripheral applications. Pre-clinical evaluation will be conducted to demonstrate enhanced functional performance of bioabsorbable metal endovascular medical devices in both acute and long-term animal models. These medical devices have the potential to be technology disruptors in endovascular medicine and all DCs will be involved in establishing a clear roadmap for their commercialisation through exploitation activities. Apart from these technological breakthroughs, BIOMEND programme will make significant scientific impact by developing novel ultra-fine grain Mg & Zn alloys and establishing new structure-property-processing relationships describing their performance. The comprehensive skillset delivered by the programme will enhance career development and employability of DCs within the Medical Technology sector and promote their development into leading innovators in the European Medical Technology sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 145 952,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0