Descrizione del progetto
Uno studio interdisciplinare fa luce sul rapporto tra ALC e UE
Le trasformazioni sociali, politiche e culturali, insieme ai cambiamenti nell’economia globale e alle tensioni geopolitiche, hanno creato un contesto notevolmente diverso per le politiche dell’UE riguardanti l’America Latina e i Caraibi (ALC). L’obiettivo del progetto LAC-EU, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, è quello di creare un quadro interdisciplinare per comprendere l’America Latina e i Caraibi e i loro rapporti con l’UE. Il progetto è a favore di una ricerca non eurocentrica e mira a supportare relazioni sostenibili e prospere tra queste due regioni del mondo. Inoltre, offre un programma di dottorato incentrato sulla ricerca e sulla formazione interdisciplinari in scienze sociali e politiche, diritto e scienze umane. LAC-EU copre vari temi, tra cui populismo, democrazia, genere, commercio, migrazione, salute, città globali, sostenibilità e studi culturali. In definitiva, LAC-EU fornirà alle istituzioni dell’UE e alle parti interessate europee spunti per sviluppare politiche nei confronti dell’America Latina e dei Caraibi.
Obiettivo
Social, political, and cultural transformation, a fast-changing global economy, geopolitical tensions and global uncertainties have created a markedly different context from the previous era of European Union (EU) policies towards Latin America and the Caribbean (LAC). The doctoral network LAC-EU will establish a novel, comprehensive and interdisciplinary framework to understand LAC and its relationship with the EU, fostering respectful, non-Eurocentric research and engagement. It will enable a better understanding of current challenges in Latin American governance and support sustainable, equitable and successful relations between the EU and LAC.
LAC-EU offers doctoral candidates an outstanding, integrated four-year PhD programme and provides world class, interdisciplinary research and training in social and political sciences, law and the humanities, as well as research exchanges and policy-relevant secondments at associated partners in the EU and LAC. Research themes within LAC-EU include the rise of populism, democracy, gender rights, trade, migration, health, global cities, sustainability and green finance and cultural learning.
The LAC-EU doctoral programme comprises an interdisciplinary, multi-sectoral network composed of four leading European universities, an outstanding LAC higher education institution and key, highly relevant civil society and policy partners from a range of European and LAC countries. It offers an exceptional combination of academic and research-related training and transferable skills to deliver scientific excellence, occupational mobility and preparation for lifelong, policy-relevant learning for a new generation of researchers. Furthermore, it provides the EU with the vital inputs needed to design coherent, sustainable, equitable and comprehensive policies towards LAC and to promote an effective and respectful interregional engagement that enhances the potential for mutually beneficial partnerships in global and multilateral fora.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08005 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.