Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The adoption of hydrogen metallurgy in the climate-neutral production of steel

Descrizione del progetto

Un percorso d’acciaio verso la neutralità climatica

Raggiungere una produzione di acciaio neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050 e combattere l’impronta di questa industria è fondamentale per l’Europa. Con il sostegno delle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HELIOS formerà 10 dottorandi in tecnologie all’avanguardia per la produzione di acciaio verde basata sull’idrogeno. In collaborazione con leader industriali come Tata Steel e prestigiose università, il programma intersettoriale affronta le sfide tecniche ed economiche della transizione verso la produzione di acciaio basata sull’idrogeno. Dai processi ingegneristici di raffinazione ai pionieristici metodi di riduzione della fusione al plasma di idrogeno, HELIOS trasformerà la produzione di acciaio al carbonio e inossidabile. Con un impegno costante verso la competenza e la sostenibilità, HELIOS sta forgiando gli esperti essenziali per il futuro della produzione dell’acciaio.

Obiettivo

The HELIOS Doctoral Network will train 10 motivated and talented Doctoral Candidates (DCs) in breakthrough technologies for the hydrogen-based production of green steel, including both carbon steel and stainless steel. These DCs will be equipped with the necessary science capital and diverse transferable skills to pursue their careers in Europe and become the experts that our society needs to achieve the climate-neutral production of steel by 2050. The intersectoral training programme is dedicated to the technical and economic challenges and innovative developments associated with the transition to hydrogen-based green-steel production. The combination of state-of-the-art doctoral research projects, intersectoral secondments and supervision by leading companies (Tata Steel, SSAB Europe Oy, Aperam Stainless Europe, Heraeus Electro-Nite International and LUXMET), universities (KU Leuven, TU Delft, University of OULU, MU Leoben) and competence centres (K1-MET) will be the foundations of HELIOS’s success. HELIOS targets in 3 interconnected scientific work packages to (1) engineer processes and develop models to leverage the hydrogen-based steel production route to the same state-of-the-art level as the BF-BOF route for carbon steel; (2) develop first-of-a-kind hydrogen-plasma smelting reduction processes for stainless steel production; (3) design and evaluate innovative hydrogen and/or hydrogen plasma-based processes to recover and separate metals from stainless steel residues; and (4) develop measuring and analysis tools and models supporting the application of hydrogen-based processes for steel production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 787 860,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0