Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Higher-Order Networks and Dynamics

Descrizione del progetto

Il ruolo delle interazioni non lineari di ordine superiore nelle reti complesse

Le reti sono spesso considerate combinazioni di coppie di nodi o unità collegate linearmente. La maggior parte di esse, tuttavia, dalle cellule interconnesse del cervello alle reti sociali che diffondono le malattie, comportano interazioni non lineari di ordine superiore tra più di due unità, che risultano essenziali per modulare il comportamento dinamico collettivo di tutte le unità all’interno di una rete. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BeyondTheEdge creerà una propria rete integrando più discipline e settori, con l’obiettivo di formare un gruppo di dottorandi ad approfondire e sviluppare questi temi. In particolare, la rete di formazione punta a chiarire il ruolo svolto dalle interazioni di ordine superiore non accoppiate nella comparsa di comportamenti dinamici complessi in reti di unità interagenti.

Obiettivo

Many systems that govern our everyday lives—from communication networks to the human brain—can be seen as networks of interconnected units. Traditionally, networks are equated with graphs where edges give pairwise relations between two units. However, in network dynamical systems, nonlinear higher-order interactions between more than two units often play a critical role in shaping the collective dynamical behaviour of all units: For example, the spread of a disease depends not only on our behaviour as pairs of individuals but also how we behave in groups of more than two. Thus, elucidating the role of these higher-order interactions is critical to understand and control the dynamics of complex systems that determine our lives and livelihoods, whether it is the spreading of a disease or the proper functioning of the human brain as a network of billions of neurons.

The doctoral network BeyondTheEdge will identify the role of nonpairwise higher-order interactions in the emergence of complex dynamical behaviour of networks of interacting units. BeyondTheEdge brings together key researchers in an international network that is interdisciplinary (from mathematics to neuroscience) and intersectorial (including academia, private research institutes, and industry) to develop new mathematical insights relevant for real-world problems. BeyondTheEdge will train a cohort of 10 PhD students through research, education, and complementary skills training. This will enable the PhD students to innovate, collaborate, and become leading professionals in academia, industry, or the public sector: Innovative training activities will ensure that all PhD students can apply their skills beyond the academic context and put them in perspective of the wider world. Supervisor training activities ensure that the more junior project partners can shape the PhD education of the future. Thus, BeyondTheEdge will make a lasting contribution that will far outlive the duration of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 548 740,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0