Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A cutting edge integrated approach to sperm biology and associated reproductive biotechnologies to assist the dairy and beef industries meet growing societal, environmental and economic demands

Descrizione del progetto

Una spinta alla fertilità dei tori per un allevamento sostenibile

La fertilità dei tori è fondamentale per l’industria zootecnica, ma molti tori da monta selezionati devono fare i conti con una qualità dello sperma incoerente, che riduce i tassi di successo dell’inseminazione artificiale. Questo non solo influisce sull’efficienza della riproduzione, ma anche sul benessere degli animali e sulla sostenibilità ambientale. Gli attuali metodi di selezione e trattamento dello sperma spesso non sono in grado di prevedere i risultati della fertilità, lasciando agricoltori e allevatori con risultati inaffidabili. Il progresso delle tecnologie riproduttive è essenziale per soddisfare le richieste del settore di soluzioni di allevamento di alta qualità e prevedibili. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BullNet svelerà le complessità biologiche della fertilità dei tori. Utilizzando una scienza all’avanguardia, compreso l’apprendimento automatico, il progetto svilupperà prodotti seminali ottimizzati e migliorerà le strategie di riproduzione. Inoltre, formerà ricercatori nel campo della scienza della fertilità e del trasferimento tecnologico.

Obiettivo

BullNet, consisting of 8 beneficiaries and 13 associated partner organisations, will build a multi-disciplinary and inter-sectorial research programme designed to unravel the complex underlying biology of compromised fertility of individual bulls. Cutting-edge basic, applied and machine-learning approaches will be used to deliver a robust, flexible semen product from young, appropriately reared and managed, first-season elite sires that can be used successfully for artificial insemination (AI) with predictable and consistent fertility, so as to provide the industry with key tools to meet current emissions and animal welfare demands. BullNet will also lead to the advancement of knowledge in how bull management strategies and semen processing affect the functional and molecular characteristics of sperm, thus opening scientific horizons for new applications in the area of assisted reproduction. The overall aim of this programme is to train a new generation of creative, entrepreneurial and innovative doctoral candidates (DCs) in the area of bull fertility. BullNet will expose DCs to different sectors and they will acquire a comprehensive set of transferable skills working in the specific research area relating to their individual research projects, with an emphasis on the need for technology transfer from academic institutions to commercial users. Moreover, given the wide range of academic and industry organisations involved, the DCs will be able to face current and future challenges in order to convert knowledge and ideas into products and services for economic, technological and societal benefit.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-TMA-MSCA-DN -

Coordinatore

UNIVERSITY OF LIMERICK
Contributo netto dell'UE
€ 286 488,00
Indirizzo
NATIONAL TECHNOLOGICAL PARK, PLASSEY
- Limerick
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern Mid-West
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (15)