Descrizione del progetto
Costellazioni CubeSat per potenziare l’osservazione della Terra
Il GNSS-R è una tecnica di osservazione della Terra che utilizza il riflesso dei segnali del sistema globale di navigazione satellitare (GNSS) dalle superfici, ovvero terra, mare o ghiaccio. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GLITTER formerà una nuova generazione di esperti a livello dottorale per far progredire ulteriormente questa tecnologia. L’attenzione si concentrerà sullo sviluppo di costellazioni sincronizzate di CubeSat a basso costo e sul miglioramento della risoluzione dei segnali riflessi del sistema GNSS-R attraverso il beamforming. I metodi e i dati di verità a terra saranno ricavati da radar in campo vicino, il che dovrebbe comprendere lo studio di molti campi, tra cui la formazione dei CubeSat, la sincronizzazione a radiofrequenza, l’interferometria e l’elaborazione dei dati. Le applicazioni di GLITTER si estendono alla radioastronomia, alle comunicazioni ad allineamento di fase e alle industrie che si affidano ai segnali GNSS, oltre che all’agricoltura di precisione, alla silvicoltura e alla gestione del mare e della terra.
Obiettivo
GNSS-R is a technique to carry out Earth observation based on reflections on the ground (or sea, or ice) of signals originating from GNSS (Global Navigation Satellite System) signals. The proposed project consists of educating a new generation of experts, at doctoral level, able to bring a qualitative leap to this technology. The scientific and technological goal consists of developing such systems based on a synchronized constellation of Cubesats. An important advantage of this arrangement is the very low cost of cubesats and the possibility to increase resolution based on beamforming from the satellites. Ground truth, as well as some of the methods, will originate from near-field radar technology. This will require further research on all segments of GNSS-R technology and beyond: launching and adjustment of cubesat formations, RF synchronization, interferometry between moving platforms, calibration of RF front-ends, ground testing making use of drones, cubesat systems, on-board processing, data transfer and analysis, translation into ground truth and into predictions important for climate change studies and for optimal territory management. The project may also benefit to other technologies making use of interferometry, such as radio-astronomy and phased array based communications. It is also expected to assist industry segments making use of GNSS signals, such as precision agriculture, forestry and sea and land management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.