Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Economic POlicies for the Global bifurcation - Doctoral Network

Descrizione del progetto

Il concetto di biforcazione globale per affrontare le sfide ecologiche

Le attività umane mettono a rischio l’abitabilità del pianeta e la nostra capacità di formulare soluzioni complete e democratiche per il suo ripristino. Il progetto EPOG-DN, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a creare una comunità di economisti in grado di collaborare con varie discipline, settori e parti interessate per affrontare le sfide ecologiche. Questo progetto esplora i percorsi per ottenere una sostenibilità forte, in cui gli obiettivi sociali, economici e ambientali non siano sostituibili tra loro. Il progetto introduce il concetto di biforcazione globale, che comprende una serie di processi multidimensionali e sistemici. Il progetto propone una strategia peculiare per affrontare la complessità della biforcazione globale, che prevede una prospettiva sociotecnica, socioeconomica e socioecologica, tutte operanti di concerto per sviluppare un approccio sistemico.

Obiettivo

Due to human activities, at stake is the habitability of the planet and our capacity to invent effective, inclusive and democratic trajectories that preserve or restore the viability of the planet. To overcome the limits of mainstream economic paradigms, EPOG-DN aims to develop a community of economists able to work with other disciplines and a range of sectors and stakeholders, to address these ecological challenges. EPOG-DN investigates the trajectories leading towards a strong sustainability, i.e. scenarios considering social, economic and ecological objectives as not substitutable. To this end, EPOG-DN introduces the concept of Global Bifurcation (GB), defined as a series of processes which are systemic and multidimensional in nature. To face the complexity of the GB, EPOG-DN proposes an original approach based on: (a) a sociotechnical perspective and critical questioning of the role of innovation and technologies; (b) a socioeconomic perspective involving the development of macroeconomic scenarios; (c) a socioecological perspective to enable consideration of how social organisations and citizens can contribute to the GB, (d) the interaction between these sub-field to develop a systemic approach.
EPOG-DN involves academic, governmental and intergovernmental institutions, local authorities, NGOs, financial and non-financial corporations. PhDs are jointly supervised by an economist and a supervisor from another field. Disciplines involved include economics, sociology, geography, political sciences, engineering, life and earth sciences. They benefit from international mobility in relation to their research: at the institution of the joint supervisor and a secondment at a non-academic partner. The training includes collective activities and activities tailored to individual needs, which cover interdisciplinary approaches and methods; promote discussions with stakeholders from different fields and sectors, and enhance transferable skills and professional development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE TECHNOLOGIE DE COMPIEGNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 565 387,20
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR SCHWEITZER CS 60319 CENTRE PIERRE GUILLAUMAT
60203 COMPIEGNE CEDEX
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0