Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Patient-centered care for vestibular disorders

Descrizione del progetto

Riflettori puntati sull’impatto nascosto dei disturbi vestibolari

I disturbi vestibolari, problematiche spesso trascurate che affliggono un terzo della popolazione, provocano sintomi di svariata tipologia, dalle vertigini al deterioramento cognitivo. Questi disturbi, da cui, per ragioni sconosciute, sono più affette le donne che gli uomini, costano all’Europa ben 6 miliardi di euro all’anno in assistenza sanitaria. Nonostante la diffusione e la natura invalidante della perdita vestibolare, le sue cause di fondo sono tuttora sfuggenti e la relativa gestione attualmente implementata si rivela inadeguata. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PROVIDE riunirà 13 partner accademici e 9 non accademici. Sfruttando competenze scientifiche e tecnologie avanzate e incentrando l’attenzione sulle reti di pazienti, PROVIDE mira a formare dottorandi in grado di sperimentare strumenti fondamentali per la comprensione e la caratterizzazione dei sintomi causati dai disturbi vestibolari, nonché per il loro trattamento.

Obiettivo

Despite receiving little attention, vestibular disorders result in loss of vestibular (inner ear) function and create costly health disparities. One-third of the population experiences some form of vestibular loss (VL) that presents with a mix of symptoms, from dizziness to brain fog, that reduces both quality of life and workforce capacity, and, for unknown reasons, is more prevalent and disabling in women. For most individuals with VL, the underlying etiology is unknown, and management is insufficient. Due to its prevalence, disability, and poor management, VL results in aggregated costs likely exceeding €6 billion per year in Europe.
To combat the burden of VL and address the need for innovation along the entire chain, from basic knowledge to new treatments, we mobilize an international team of 13 academic and 9 non-academic partners who unite specialized scientific and clinical expertise, advances in computing, device engineering and remote management platforms, and clinical and patient networks. We synergize these resources to deliver state-of-the-art training necessary for 10 doctoral candidates (DCs) to innovate the new tools (knowledge, approaches, and devices) essential to understand the etiology of VL, capture and interpret (characterize) the relevant symptoms of VL, and expand treatments to restore vestibular function. With collaborative impact activities, we additionally train DCs to enable diverse end users to adopt, use, and further innovate these tools and stakeholders to better advocate for future innovation.
By training new leading experts, we aim to advance patient-centered care of VL and, moreover, reduce healthcare costs and promote sustainable “green” healthcare systems while also enhancing workforce and innovation capacity for individuals with VL and in the emerging academic, clinical, and industrial sectors focused on the care of VL. PROVIDE will be a model for future networks tackling challenges in healthcare and striving for health equity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 274 370,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0