Descrizione del progetto
Formazione collaborativa per far progredire i nano strumenti
Il progresso dei nano-strumenti ha innescato un’innovazione e una crescita significative in tecnologie come la nano-robotica e la biomeccanica, fornendo soluzioni rivoluzionarie per i rispettivi settori. Tuttavia, l’efficacia dei nano-strumenti è limitata dalla necessità di un’elevata risoluzione spazio-temporale e di tecnologie di imaging e manipolazione non invasive, multi-scala e multi-dimensionali per accedere a scale ancora più piccole. Il progetto NanoRAM, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di collaborare con partner accademici e industriali per formare una nuova generazione di ricercatori nella fase iniziale della loro carriera (ESR - early-stage researcher) nello sviluppo e nell’applicazione di nano strumenti di recente creazione per la manipolazione e la caratterizzazione nella ricerca sulla materia morbida. Il progetto intende dotare gli ESR di un insieme diversificato di competenze e conoscenze per promuovere l’innovazione e l’eccellenza nei rispettivi settori.
Obiettivo
Advanced nanotools including atomic force microscopy, optical microscopy and correlative microscopy are enabling techniques for discoveries and knowledge generation in nanoscale science and technology. Many R&D efforts have been directed towards the performance improvement of such kinds of techniques for soft matter. However, the greatest challenge faced by these leading edge techniques is the realization of high spatiotemporal resolution, non-invasive, multi-scale and multi-dimensional imaging and manipulation. We therefore propose NanoRAM, a 10 ESR Marie Skłodowska Curie Action Doctoral Network by close collaboration between academic and industrial partners around the theme of innovative nanotools and their industrial applications. NanoRAM will train a new generation of ESRs in the development and application of newly developed manipulation and characterisation nanotools in soft matter research. ESRs will be cross-pollinated with concepts and skills in instrumentation and soft matter characterisation, in particular in fast nanomechanical spectroscopy, nano-robotics, correlative super-resolution nanoscopy, nano biomechanics and mechanotransduction. These skills are applied to reveal for the first time the fast, high resolution, multi-level and 3D information for single cell biomechanics and nanomedicine. Excellent training in new scientific and complementary skills, combined with international and intersectoral work experience, will instil an innovative, creative and entrepreneurial mind-set in ESRs, maximising economic benefits based on scientific discoveries. These specialised, highly trained ESRs will have greatly enhanced career prospects and qualifications for access to responsibility job positions in the private and public sectors. The ultimate goal of NanoRAM is to consolidate Europe as the world leader in innovative nanotool techniques and their emerging applications in soft matter fields such as biomechanics, mechanobiology, and nanomedicines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.