Descrizione del progetto
Tecnologie di diagnostica sanitaria e prognostica in tempo reale
L’industria manifatturiera europea sta attraversando un periodo di trasformazione ecologica e digitale. Nonostante i significativi progressi compiuti nel monitoraggio della salute consentiti dalle nuove tecnologie e dall’intelligenza artificiale, tuttavia, la maggior parte degli approcci in tal ambito si basa ancora su indicatori sanitari rudimentali, definiti oltre mezzo secolo fa. D’altra parte, la comunità tribologica è attivamente impegnata nello studio dei contatti su microscala e macroscala, nei quali vengono applicati carichi e si verificano usura, danni e guasti. Queste due comunità, ovvero quelle relative a monitoraggio delle condizioni/prognostica e gestione della salute da una parte e tribologia dall’altra, stanno seguendo percorsi distinti. Il progetto PATRON, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di sviluppare la prossima generazione di tecnologie prognostiche e di gestione della salute per la diagnostica e la prognostica in tempo reale, obiettivo che cercherà di raggiungere instaurando una collaborazione con 10 dottorandi interdisciplinari.
Obiettivo
European manufacturing is at the centre of a twin ecological and digital transition, being both driver and subject to these changes. At the same time, manufacturing companies must maintain technological leadership and stay competitive. The size and the complexity of the associated challenges - such as the integration of Artificial Intelligence, the use of industrial data, the transformation into a circular economy and the need for agility and responsiveness - requires pooling of resources and a novel approach of cooperation. The objective of the PATRON project is to develop the next generation of PHM methodologies, algorithms and technologies, so enabling condition monitoring, with the focus on real-time diagnostics and prognostics. This objective will be achieved by having 10 Doctoral Candidates (DCs) working closely and interacting frequently in this inter-disciplinary and multi-disciplinary area. Despite remarkable progresses in health monitoring boosted by new technologies and AI, most approaches still rely on the use of rudimentary HIs defined more than half a century ago. On the other hand the Community of Tribology is working at the micro and the macroscale of the contacts where loads are applied and wear, damage and faults occur. Impressively enough the two communities, Condition Monitoring/Prognostics and Health Management and Tribology, are following separate paths. The proposed PATRON project brings together the two communities and doctoral candidates and experienced specialists from key players in academia and industry across Europe covering different scientific disciplines and industrial stakeholders from a broad range of backgrounds to optimally tackle the challenges ahead. The PATRON Fellows will be trained in innovative PhD topics as well as receiving specific theoretical and practical education in the fields of mechanical engineering and computer science, focusing towards the next generation Prognostics and Health Management techniques.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.