Descrizione del progetto
Una svolta nella diagnostica di precisione e nel trattamento del cancro al seno
La diagnosi e il trattamento del tumore al seno devono affrontare ostacoli persistenti: i metodi attuali, infatti, mancano spesso della precisione e della facilità d’uso necessarie per fornire cure ottimali alle pazienti. Le tecniche esistenti possono infatti causare diagnosi errate, un ritardo dell’intervento o trattamenti non adattati ai singoli individui. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CanDoIt si propone di integrare una tecnologia rivoluzionaria: una serie di biosensori multimodali e multifisici per identificare e quantificare i biomarcatori periferici nelle biopsie liquide. Grazie alla collaborazione con l’industria e il mondo accademico, il progetto svilupperà tecnologie diagnostiche per il cancro al seno e darà vita a una struttura ad alto impatto per un’ampia diffusione di queste innovazioni. L’obiettivo complessivo è quello di rivoluzionare la ricerca e il trattamento del cancro al seno, dando avvio a una nuova era di precisione ed efficienza nella diagnostica e nel monitoraggio terapeutico.
Obiettivo
CanDoIt will show how a smart multimodal multi-physic sensor array associated with DNA oligonucleotides and their peptide nucleic acid (PNAs) analogues dedicated for liquid biopsies analysis has the potential for more accurate diagnostic and treatment monitoring of BC through the study of cutting-edge technologies in bio/nanomaterials, sensors and transducers design, fluidics systems, and artificial intelligence. The CanDoIt objectives are to: (1) Train the excellent next generation researchers for interdisciplinary careers in basic, applied and especially translational BC research and with “raising awareness” on social issues; (2) Develop cutting-edge technologies for BC diagnosis and monitoring therapeutic response by bringing together eminent experts from both industry and academia, including engineers, computational scientists, chemists, physicists, and clinicians; (3) Pursue key biological targets through intelligent methods, all the way from early stage to preclinical and clinical investigation; (4) In addition to respond to the BC issue, the intelligent biosystems proposed will be a real technological advance (breakthrough), thanks to the association of different transducers to go towards a multimodal platform, the association of structured nanomaterials inspired by living world and an implementation of intelligent algorithms for optimal analysis; (5) Build a high-impact structure ensuring multi-level dissemination and exploitation of all results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
59651 Villeneuve D Ascq Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.