Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improve offshore infrastructure resilience against geohazards towards a changing climate

Descrizione del progetto

Far emergere le minacce nascoste sotto la superficie dell’oceano

Sotto la superficie serena dei nostri ambienti offshore si nasconde una crisi crescente. I cambiamenti climatici e i georischi rappresentano un rischio crescente, che minaccia le nostre vitali infrastrutture offshore. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto POSEIDON riunisce esperti di paesi europei, università, istituti di ricerca, partner industriali ed enti governativi. Insieme, offriranno a una nuova generazione di dottorandi la possibilità di dotarsi degli strumenti per identificare, mappare, valutare e prevedere i georischi offshore. La loro missione è quella di scoprire metodi innovativi per salvaguardare, rafforzare e promuovere la resilienza delle nostre infrastrutture offshore, il tutto navigando nelle acque tumultuose dei cambiamenti climatici.

Obiettivo

POSEIDON brings together an interdisciplinary and intersectoral team to deliver a professionally trained next-generation network of Doctoral Candidates to develop a step change in our capacity to identify, map, assess and predict offshore geohazards and in turn produce ground-breaking methods to prevent, mitigate and boost the resilience of current offshore infrastructure under a changing climate. The consortium is formed by experts across EU countries with universities, research institutions, industry partners and a government body to cover a full training programme on scientific and transferable skills.

The programme will undertake critical research across scales (from micro to macro) for seeking the inner links and differences, with an eventual aim to ascertain the pathways and grow our capacity for the enhancement of the existing and the robust development of new offshore infrastructure in the frame of safety and resiliency. In addition to the informed design and implementation of the novel physical/numerical modelling and lab studies, our approach is unique in the solid integration and utilisation of state-of-the-art data science technologies (e.g. data mining, machine learning, etc.) to their full potential. Only through this systematic approach, we can achieve the objectives of understanding the impact of offshore geohazards on our offshore critical infrastructures (OCIs) and developing novel models, tools and designs for future OCIs, such as, wind turbines, pipelines and cables.

The Doctoral Candidates will enjoy a highly integrated, interdisciplinary and intersector training environment, enriched through secondments with the network of non-academics. POSEIDON enables critical learning across all training aspects to ensure that comprehensive, robust and implementable solutions are obtained and validated to face the OCIs climate-resilient building.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 823 111,20
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0