Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Membranes as Enablers for Future Biorefineries: from Fabrication to Advanced Separation Technologies

Descrizione del progetto

Formazione sulle membrane per le bioraffinerie dell’UE

Il miglioramento dei processi di bioraffinazione richiede un cambiamento delle priorità di ricerca e lo sviluppo di discipline emergenti. Per questo motivo, per il progresso del settore chimico dell’UE e il sostegno dell’economia circolare è fondamentale per comprendere a fondo le operazioni di produzione, lavorazione e bioraffinazione delle membrane. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Mem-Fast formerà i futuri professionisti nelle applicazioni delle membrane per la crescente industria della bioraffinazione. Questo programma di dottorato, unico nel suo genere, riunisce beneficiari come CNR-ITM, LUT, LU, ULANC, UMK, UNL e UT, nonché partner industriali come Alfa Laval, Aquaporin e NX Filtration, in 11 Paesi. Il progetto si concentrerà sull’avanzamento della tecnologia delle membrane nelle bio-raffinerie, sviluppando nuove membrane, migliorando gli strumenti di monitoraggio delle bioincrostazioni e ottimizzando i processi di bioconversione continua.

Obiettivo

"The doctoral network ""Mem-Fast"" - Membranes as Enablers for Future Biorefineries: from Fabrication to Advanced Separation Technologies - aims to educate 10 future professionals, who have the needed understanding to facilitate the utilisation of membranes in the growing biorefining industry. The research and training activities implemented in the Mem-Fast network form a “first of its kind” novel and unique doctoral training program. This reflects changing research priorities and emerging disciplines related to improving biorefinery processes to grow the Circular Economy. The network structures training at the European level in beneficiaries (CNR-ITM, LUT, LU, ULANC, UMK, UNL, UT) and associated partners (Alfa Laval, Aquaporin, Fibenol, Deltamem, Domsjö, B4C asp, MemBrain, NX Filtration, RAIZ-Navigator, UNICAL, UPM) across 11 countries giving the doctoral students a highly applied understanding on both membrane manufacturing and membrane processes and biorefinery processes that are critical to the future of EU’s chemical sector and circular economy. The individual projects of the doctoral candidates aim to push forward the use of membranes in biorefineries through the development of advanced membranes, novel tools for monitoring and controlling of fouling and novel continuous processes for simultaneous bioconversion and recovery of products. The network program leads to a new approach to training for the sector and will provide a first cohort of highly skilled future research leaders and managers by combining this network knowledge. Furthermore, it creates a basis for a European doctoral education focused on membranes in biorefineries that will be continued in the future."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LAPPEENRANNAN-LAHDEN TEKNILLINEN YLIOPISTO LUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 572 976,00
Indirizzo
YLIOPISTONKATU 34
53850 Lappeenranta
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Etelä-Suomi Etelä-Karjala
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0