Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SECURE-BY-DESIGN IOT OPERATION WITH SUPPLY CHAIN CONTROL

Obiettivo

DOSS elaborates a secure-by-design methodology and implements related technology for complex IoT architectures, based on supply chain monitoring, component testing and architecture modelling.
The project establishes a “Supply Trust Chain” with integrating key stages of the IoT supply chain into a digital communication loop to facilitate security related information exchange. The technology includes security verification of all hardware and software components of the modelled architecture. A new “Device Security Passport” will be defined for 3rd party hardware and its components. 3rd party software, open-source applications, as well as in-house developments will be tested and assessed. The centrepiece of the proposed solution is a flexibly configurable Digital Cybersecurity Twin, able to simulate diverse IoT architectures. It will employ AI for modelling complex attack scenarios, discovering attack surfaces, and elaborating the necessary protective measures. The digital twin will provide input for a configurable, automated Architecture Security Validator module which will assess and provide pre-certification for the modelled IoT architecture in respect of relevant, selectable security standards and KPIs. To also ensure adequate coverage for the back end of the supply chain the operation of the architecture will also be protected by secure device onboarding, diverse security and monitoring technologies and a feedback loop to the digital twin and actors of the supply chain, sharing security relevant information.
The procedures and technology will be validated in three IoT domains: automotive, energy and smart home.
This new secure-by-design approach for complex IoT operations will be an early implementation of the concept and requirements of the proposed European Cyber Resilience Act and will provide an operational reference model. Based on our learnings and experiences we will make policy recommendations and will contribute to standardisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-CS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATOS MAGYARORSZAG KORLATOLT FELELOSSSEGU TARSASAG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 255 668,75
Indirizzo
KALVIN TER 12
1085 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 255 668,75

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0