Descrizione del progetto
I nemici delle alghe: una maggiore comprensione per aiutare quelle «buone» e combattere le «cattive»
Alcune alghe, come quelle marine, sono dotate di un grande valore socioeconomico, mentre altre, come i cianobatteri, che danno vita a fioriture algali dannose, rappresentano una minaccia per l’ambiente e l’allevamento ittico. Sono inoltre presenti moltissimi tipi di microrganismi dannosi per questi vegetali. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PHABB creerà una rete di formazione destinata a ricercatori all’inizio della propria carriera i cui progetti si concentreranno sul funzionamento degli agenti patogeni algali. I ricercatori approfondiranno la comprensione dei processi biologici ed evolutivi legati alle dinamiche delle comunità microbiche, alla virulenza e alla specificità dell’organismo ospitante, sviluppando conoscenze che saranno utilizzate per elaborare strategie di protezione delle alghe o per sfruttare le tattiche di infezione volte a combattere le fioriture algali dannose.
Obiettivo
Algae play an important role in water ecosystems and our future increasingly depends on the presence of both desirable and undesirable algae. Desirable algae are, for example, seaweeds that we consume, use for biofuels, pharmaceuticals and cosmetics. Whereas undesirable algae can form harmful algal blooms (HABs) that can alter the quality of water, with dramatic consequences for wild and farmed fish and shellfish, as well as our supply of drinking water. Micro and macroalgae are vulnerable to many diseases. The presence of pathogens and their potential spread to non-native areas can significantly hinder seaweed production. Likewise, microscopic algae (i.e. cyanobacteria, diatoms, and dino-flagellates) that can form HABs are also vulnerable to many pathogens. There are a wide range of microorganisms, including fungal, oomycete, protist, bacterial and viral agents that can all reduce fitness or kill algae. Therefore, the central research aim that links all 10 training projects in PHABB is to exploit the infection strategies of algal pathogens to either fight diseases that they cause in seaweeds or to harness these infection tactics to combat harmful algal blooms.
To achieve this goal, PHABB brings together an exceptional combination of researchers in Europe from both academia and SMEs that have unique expertise to train and mentor 10 early career researchers in understanding biological and evolutionary processes linked to microbial community dynamics, virulence and host specificity of a range of pathogens of both desirable algae as well as undesirable algae. The overall aim is to develop new disease management strategies in seaweeds and biocontrol measures of HABs with the help of natural pathogens. The ESRs in PHABB will gain broad interdisciplinary skills plus a translational mindset through our integrated and inter-sectoral training programme and will secure continued vital research on Biocontrol of HABs and Biosecurity of seaweeds in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75005 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.