Descrizione del progetto
Preparare i giovani ricercatori a professioni nel campo della medicina di precisione personalizzata
Di fronte a malattie multifattoriali complesse, come il cancro, e alle sfide poste dall’invecchiamento della nostra società, la traduzione dei progressi tecnologici in trattamenti personalizzati ed efficaci dal punto di vista dei costi costituisce tuttora una preoccupazione pressante per la comunità scientifica. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PROSTAMET creerà una rete dottorale immersiva dedicata alla formazione della prossima generazione di ricercatori in grado di affrontare questo tipo di malattie. Prestando particolare attenzione al cancro alla prostata, il progetto mira a colmare le lacune presenti nella ricerca traslazionale attraverso l’esplorazione del potenziale non sfruttato di cui sono dotate le alterazioni al metabolismo lipidico. Facendo ricorso a una mentalità e una formazione di tipo transdisciplinare, PROSTAMET punta a creare un percorso di ricerca unico nel suo genere nel campo dei lipidi.
Obiettivo
PROSTAMET is an immersive Doctoral Network (DN), that aims to train the next generation of researchers tackling complex multifactorial diseases, including cancer, that are typically characterized by an outspoken inter- and intra-patient heterogeneity and that increasingly face our ageing society. Despite unprecedented technological advances to dissect disease into its smallest details, the translation into cost-effective and personalised treatment approaches is one of the timeliest challenges that face the scientific community and that require a specific transdisciplinary mindset and education. Focusing on prostate cancer as a key paradigm of such a complex disease and as one of European Health Union’s new focus areas for organised screening, PROSTAMET aims to bridge current gaps in translational research, capitalising on the underexplored clinical potential of altered lipid metabolism in cancer. Through a close collaboration among well-selected academic and non-academic partners with highly complementary expertise, PROSTAMET aims to set up a unique lipid-focused translational research pipeline from cutting-edge spatially-resolved molecular discovery, through validation in gold-standard models, all the way to innovative drug development. Through its modular and bidirectional nature with multiple entry points, this pipeline is expected to generate outputs at multiple levels of the drug development chain for sustainable downstream valorisation. Through a combination of high-level technological “hands-on” research, non-academic placements and courses/workshops on scientific and complementary “soft” skills facilitated by the academic/non-academic composition of the consortium, PROSTAMET’s ambition is to provide young researchers with a creative and holistic view on translational research along with strong transferable skills to prepare them to take up thriving careers in a transformative health care system focusing on personalised precision medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.