Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards innovative and affordable sodium- and zinc-based electrochemical energy storage systems composed of more sustainable and locally-sourced materials

Descrizione del progetto

Sviluppare una tecnologia per batterie sostenibile e conveniente

La tecnologia delle batterie è fondamentale per garantire il progresso non solo delle energie rinnovabili, ma anche della maggior parte delle soluzioni energetiche. Tuttavia, l’attuale catena di distribuzione delle batterie, che esercita un significativo impatto ambientale, prevede l’impiego di diverse materie prime critiche che presentano rischi significativi durante i relativi processi di acquisizione, approvvigionamento e utilizzo. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto eNargiZinc si prefigge di rivoluzionare le soluzioni per le batterie attraverso la ricerca e lo sviluppo di una tecnologia alternativa di stoccaggio dell’energia elettrochimica. Questa tecnologia si avvarrà di materiali abbondanti e rinnovabili, garantendo sostenibilità a lungo termine e riducendo al minimo l’impatto ambientale nel corso della fase di produzione. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto implementerà programmi di formazione rigorosi incentrati sulla ricerca per lo sviluppo di batterie e materiali attivi sostenibili.

Obiettivo

Electrochemical energy storage (EES) is crucial in the carbon-neutral future. Nevertheless, the current battery value chain has significant risks, especially concerning the supply of critical raw materials. eNargiZinc aims at developing new knowledge, technology and commercially exploitable products related to innovative and affordable next-generation EES devices, targeting long-term sustainability through the use of abundant and renewable materials and low environmental-impact production processes. A rigorous training-through-research programme for eleven Doctoral Candidates (DCs)eight DCs funded by the EU and three DCs funded by the UK national funding agency (UKRI)has been designed through an interdisciplinary and intersectoral approach, involving studies on all the essential parts needed to develop sodium-ion batteries, zinc-air batteries, and zinc-ion batteries/supercapacitors. The research within eNargiZinc will focus on developing sustainable electrode materials (biomass-derived carbons and their composites, redox-active polymers, hybrid transition metal oxides, and interphases for anode-less concepts), electrolytes (solid-state and gel-polymer types), and, especially, on integrating all the developed components into full cells at an industrially-relevant scale. A Personalised Training Package for each DC will be tailored to allow them to acquire the required skills over the three years of employment within the network. To this aim, secondments to other partners (especially in the non-academic sector), training in complementary skills, and network-wide training events will be implemented. The consortium, which is composed of six beneficiaries and twelve associated partners, is addressed to achieve the objectives of eNargiZinc and is based on excellence, synergy and complementarity. Industrial partners will play a key role in the network, by providing the DCs with exposure to the private sector and access to industrially-relevant facilities, which are essential to validate the findings obtained at lab-scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 971,20
Indirizzo
CALLE PEDRO CERBUNA 12
50009 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0