Descrizione del progetto
Sviluppo di un dispositivo di combustione innovativo per il settore dei trasporti
Il comportamento delle fiamme di idrogeno sottoposte a scarica al plasma e condizionamento elettromagnetico offre l’opportunità di accelerare la transizione verso un’energia e un settore dei trasporti a zero emissioni di carbonio. Tuttavia, è essenziale una comprensione più completa di questi processi. Il progetto ICHAruS, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, intende creare un dispositivo di combustione innovativo a bassissimo contenuto di ossidi di azoto (NOx) e a prova di ritorno di fiamma. Il progetto esplorerà l’interazione tra la combustione dell’idrogeno e i campi elettromagnetici, individuerà i parametri critici e svilupperà modelli di combustione a turbolenza. Inoltre, condurrà indagini sperimentali e numeriche su tecnologie innovative di controllo elettromagnetico per la stabilizzazione delle fiamme. Il progetto prevede una formazione di dottorato attraverso una collaborazione tra partner accademici e industriali, tra cui i principali produttori europei di turbine a gas.
Obiettivo
ICHAruS is a Doctoral Network aimed to train early-stage researchers, able to face current and future challenges in the field of innovative, edge-cutting technologies based on electro-magnetic assist to achieve full control of the hydrogen flames. ICHAruS has been built to provide doctoral training in a collaborative partnership between academic and industry partners who are major European gas turbine manufacturers. The aim of this partnership is thus to understand the physical processes that govern the interaction between hydrogen combustion and electro-magnetic fields at all flow scales to achieve such control and identify the key parameters that would allow for the design of an innovative, ultra-low NOx and flashback-proof combustion device. The behavior of hydrogen flames under plasma discharge and electromagnetic conditioning offer the opportunity to strongly accelerate the path towards zero-carbon energy and transport sectors. Three specific research objectives will be pursued: 1) Investigation and modelling of electromagnetic field effects on the species transport and chemical kinetics to unveil the effect of external electromagnetic fields on the reaction chemistry of hydrogen in both pure oxygen and air, and also determine any effects on the formation of pollutants. The effect of differential diffusion on the flame structure as opposed to electromagnetic drift will be also investigated. 2) Develop turbulence combustion models for low- and high-energy electromagnetic assisted combustion. The competing effects between electromagnetic drift and turbulence transport will be investigated and sub-grid scale closures for large-eddy simulations that consider the effect of electromagnetic fields and plasma will be developed. 3) Experimental and numerical investigation of innovative electromagnetic-assisted control technologies for the stabilisation of flames of practical interest. Both single swirl flames and annular configurations will be investigated
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
73100 LECCE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.