Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Network to Empower Research on CAPacitors

Descrizione del progetto

Promuovere l’innovazione nel campo dei supercondensatori in Europa

I supercondensatori sono dotati di un immenso potenziale in qualità di soluzione per la ricarica rapida e l’acquisizione di energia rigenerativa, il che apre opportunità nell’ambito dei veicoli elettrici e delle applicazioni spaziali. Tuttavia, lo sviluppo e l’introduzione sul mercato di questa tecnologia devono superare sfide particolarmente critiche. Riconoscendo la necessità di nuovi materiali e di una collaborazione a livello intersettoriale, ENERCAP ha intrapreso un’analisi approfondita con oggetto la tecnologia dei supercondensatori e le tendenze del mercato. Il suo obiettivo è quello di colmare il divario tra il mondo accademico e quello industriale formando una rete omonima (European Network to Empower Research on CAPacitors, ovvero rete europea per potenziare la ricerca sui condensatori). Questa rete di formazione innovativa si prefigge di formare una nuova generazione di ricercatori, dotati di competenze interdisciplinari e di spirito imprenditoriale, che siano in grado di guidare l’innovazione nel campo dei supercondensatori e di garantirne un’integrazione di successo nel mercato.

Obiettivo

Supercapacitors are a promising solution for fast charging and regenerative energy acquisition, with potential market applications in the near future, incl. e-vehicles and space applications. A deep analysis of the supercapacitor technology and market state of the art was undertaken by ENERCAP as a sound basis for a training network that meets academic and industrial needs. The results revealed that the lack of novel materials and electrolytes that meet the industrial requirements of higher energy densities and the lack of new industrially compatible materials, processes and prototypes are major challenges towards a successful market introduction of the supercapacitor technology. It became evident that Europe currently lags behind the USA and Asia in supercapacitor innovation and market performance due to the lack of intersectoral and interdisciplinary collaboration between academia and industry, a clear barrier for technology transfer and bringing innovation to the market.
As a response to these challenges, ENERCAP gathered for the first time the most renowned academic players in the field together with driving force companies in order to create a European Network to Empower Research on the field of CAPacitors, ensuring technology transfer. Furthermore, ENERCAP aims to, by means of an innovative training network, create a critical mass of future top-class researchers able to respond to innovation challenges in the field of supercapacitors.
ENERCAP is devoted to provide future researchers with the skills to produce innovative ideas that can be transferred to market applications. Through a comprehensive training programme driven by the needs of industry, ESRs will not only be provided with necessary interdisciplinary knowledge and research techniques but become entrepreneurially spirited researchers who own a broad range of transferable skills and are able to envisage the needs of markets and end-users while being at the frontier of research.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECHNIKA POZNANSKA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 453 024,00
Indirizzo
PL MARII SKLODOWSKIEJ CURIE 5
60-965 POZNAN
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion północno-zachodni Wielkopolskie Miasto Poznań
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0