Descrizione del progetto
Accelerare l’integrazione fotonica ed elettronica delle tecnologie LiDAR
Il LiDAR (light detection and ranging) è una tecnologia di telerilevamento che utilizza la luce laser e il suo tempo di percorrenza dall’emissione alla riflessione rilevata per calcolare le distanze. I primi sistemi sono stati sviluppati quasi 80 anni fa per la mappatura del terreno. Le applicazioni LiDAR si stanno rapidamente espandendo ai sistemi di supporto alla guida, alla guida autonoma, alla mobilità autonoma, al rilevamento dei gas e altro ancora. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NiteLiDAR intende consentire una maggiore integrazione dei componenti attraverso l’integrazione di fotonica ed elettronica innovative, puntando all’accelerazione della cosiddetta tecnologia LiDAR-on-a-chip. Grazie alla formazione di 10 dottorandi con una mentalità pionieristica e imprenditoriale, il progetto accelererà l’integrazione, ridurrà i costi e spingerà le tecnologie LiDAR in un’ampia gamma di applicazioni importanti dal punto di vista socio-economico.
Obiettivo
LiDAR – or Light Detection and Ranging – technology is popping up everywhere. Industry experts are predicting an ever-greater enabling role for LiDAR in everything from advanced driving support systems to autonomous driving, to autonomous mobility applications, to gas sensing, etc. The demand for the technology is at an all-time high, and it is expected to experience a steadily accelerating adoption across markets. NiteLiDAR will break new ground in LiDAR technology by allowing higher levels of integration including optical phased array based solid-state beam steering and on-chip frequency-modulated continuous-wave based ranging, thus moving away from mechanical components, which will bring down the cost of LiDAR. To achieve this, NiteLiDAR will leverage on beyond-state-of-the-art knowledge being generated around photonic integrated circuits (PIC) and electronic integrated circuits (EIC), while addressing current gaps, and tackling the paucity of knowledge around the largely underexploited LiDAR-on-a-chip technology. NiteLiDAR, therefore, creates a platform solution vouching for the European leadership in next-generation LiDAR technologies. The mission of NiteLiDAR is to train 10 Doctoral Candidates (DCs) with out-of-the-box thinking and an entrepreneurial mindset in the field of LiDAR technologies as a specific expertise, and photonic and electronic integration (i.e. semiconductor) skills and expertise in a broader perspective, which are KEY for the implementation of the EU Chips Act, and - wider - for the European semiconductor autonomy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-DN -Coordinatore
2800 Kongens Lyngby
Danimarca