Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UP-SKILLING RESEARCHERS FOR SUSTAINABLE ENTREPRENEURSHIP BASED ON INNOVATION PROCESS MANAGEMENT

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative per un ecosistema imprenditoriale sostenibile

Le istituzioni accademiche pubbliche hanno il potenziale per rinvigorire gli ecosistemi imprenditoriali, portando a miglioramenti duraturi nelle attività e nel benessere della società. Il progetto USE IPM, finanziato dall’UE, è dedicato alla promozione dell’imprenditorialità sostenibile attraverso l’introduzione di soluzioni innovative che aderiscono a un quadro tripartito: fare del bene, prevenire i danni e salvaguardare la società e l’ambiente. Queste pratiche sostenibili favoriscono una migliore collaborazione tra il settore accademico e quello non accademico nei paesi in via di sviluppo, a vantaggio di entrambi i tipi di istituzioni. USE IPM fornirà sostegno a nuovi concetti imprenditoriali e migliorerà le competenze dei talenti sottorappresentati nella ricerca e nell’innovazione. Questo sforzo mira a valorizzare le istituzioni accademiche e a creare un ecosistema imprenditoriale sostenibile. Inoltre, il progetto prevede la creazione di centri per l’imprenditorialità e l’innovazione.

Obiettivo

Public academic institutions are recognized as an actor capable of energizing entrepreneurship ecosystems to transform the business sector and strengthen the general welfare through sustainable entrepreneurship. Since sustainable entrepreneurship and innovation has been getting more and more attention, the USE IPM aims at encouraging entrepreneurship focused on sustainability, and creating innovative solutions that respect a three-norms framework: doing good, avoiding harm, and protecting both, the society and the planet.

The improvement of the relationship between the academic and non-academic sector in widening countries will be achieved via implementing practices for gaining benefits with sustainability justification. This is considered highly valuable for improving the competitive posture for both types of institutions (academics and business) and making entrepreneurial ecosystem of widening countries more inspiring and supportive for new business ideas development. The primary goal is to enhance knowledge and skills of talents from widening countries in the field of research and innovation (R&I) and, consequently, to raise the capabilities of the widening academic institutions in order to increase their value regarding the sustainable entrepreneurship ecosystem(s).

Moreover, the USE IPM will contribute to enhancing the career prospects, not only of the talents involved in the project, but of other researchers at the widening sending institutions as well, as talents will share knowledge gained during the secondments towards the non-widening, EU countries. Additionally, the USE IPM will boost the entrepreneurial and innovation process management skills of business representatives by transferring the acquired knowledge and skills via trainings implemented though 4 directly impacted centers for entrepreneurship and innovation (onwards EI centers). These centers will be established and/or consolidated thanks to the acquired knowledge and skills, gained during the workshops at EU academic institutions.

The main results of the USE IPM include: 28 seconded talents to 5 partners from EU countries (5 non-academic partners), 4 established and/or consolidated EI centers in 4 different widening countries, 200 young people (young USE IPM trainees) educated on the acquired acquis, 80 trained business representatives (business USE IPM trainees) in the field of entrepreneurship and innovation, 40 innovative solutions created during the internships, under the cross-sectoral teams and 10 best practices for cross-sectoral talent circulation identified. Last, besides contributing to the reversion of brain drain in their countries via increasing youth employability, the USE IPM will strive to improve a better gender balance in a male dominated, entrepreneurship sector.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FACULTY OF ECONOMICS NIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 663 525,00
Indirizzo
TRG KRALJA ALEKSANDRA UJEDINITELJA, 11
18000 Nis
Serbia

Mostra sulla mappa

Regione
Србија - југ Регион Јужне и Источне Србије Нишавска област
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 663 525,00

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0