Descrizione del progetto
Nuova luce sul mondo nascosto degli estremofili
Nel regno della microbiologia, gli archeobatteri, organismi estremofili resistenti, dispongono di grandi potenzialità non sfruttate per le biotecnologie. Prosperando in condizioni estreme, essi presentano proprietà biochimiche uniche; tuttavia, le limitate conoscenze delle loro funzioni e strutture cellulari ne hanno ostacolato l’applicazione a livello industriale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto C-ARCTECH formerà 11 dottorandi allo scopo di approfondire la ricerca fondamentale sugli archei e le relative applicazioni biotecnologiche. Con l’aiuto di esperti del mondo accademico e dell’industria, gli studiosi saranno i pionieri di metodi all’avanguardia che potranno sbloccare l’immenso potenziale degli archeobatteri in settori quali energia verde, biomateriali sostenibili e somministrazione di farmaci. Nel complesso, C-ARCTECH farà luce su questi microrganismi enigmatici rivoluzionando l’attuale panorama delle biotecnologie.
Obiettivo
Archaea form one of the three domains of life, next to bacteria and eukaryotes. Archaea have unique cellular characteristics that allow them to thrive in extreme environments, for example at high pressures, salt concentrations or temperatures. Although their biochemical and metabolic properties show great potential for a wide range of biotechnological applications, our lack of knowledge about the structure and function of the archaeal cell surface and its role in formation of communities, such as biofilms, is currently hampering the large-scale industrial use of these organisms. Indeed, several prominent questions remain unanswered due to the small scientific community working in the field, and the lack of methods and technologies enabling research under extreme conditions.
ARCTECH proposes the first training initiative on archaea, aiming to foster the next generation of European visionaries in fundamental archaeal research and their application in biotechnology. The 11 Doctoral Candidates (DCs) will address key knowledge gaps and develop methods and technologies for archaeal research, which are needed to unleash the industrial potential that archaea hold. The scientific outcomes of ARCTECH will be applicable to several biotech areas, such as Green Energy production, Sustainable Biomaterials, Biocorrosion, Enzyme production and Drug Delivery.
This project will directly impact the European Higher Education Sector as the first research training initiative embarking into the unchartered world of archaea. The DCs will be trained by world experts from European academic and industrial institutions, benefiting from strong interdisciplinary exposure (e.g. microbiology, bioimaging, biogas production). These entrepreneurial, innovative, and resilient DCs will be of great value both to the academic and non-academic sectors, bringing unique capacity to inspire/spawn new fields of innovation in European industries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.