Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRaining In cutting-eDge battERy technologieS: high-performance materials and researchers for future electrochemical storage

Descrizione del progetto

Guidare l’indipendenza energetica dell’UE e promuovere la crescita economica

Nell’ambito del Green Deal europeo, la richiesta di batterie secondarie avanzate è una sfida urgente. Fondamentali per l’imminente transizione energetica, queste batterie sono fondamentali per far progredire il mercato dei veicoli elettrici, un pilastro per l’espansione industriale ed economica dell’UE. La ricerca di batterie ad alta densità energetica, a basso costo e sicure si intensifica con l’obiettivo dell’Europa di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RIDERS mira a rivoluzionare la tecnologia delle batterie e ad accelerare il percorso della regione verso un futuro sostenibile, istituendo un eccezionale programma di ricerca e formazione sui materiali avanzati e sullo stoccaggio elettrochimico. Con un approccio globale che abbraccia l’intera catena di produzione delle batterie, RIDERS collabora con 10 istituzioni accademiche e 8 partner industriali in 7 paesi europei.

Obiettivo

Secondary batteries are critical technologies to ensure the forthcoming energy transition, a main aspect of the European Green Deal, in order to achieve carbon-neutrality by 2050. There is thus a strong need to rapidly develop the future high energy density, low cost, and safe batteries to support the massive and rapidly developing EV market and to secure the EU industrial and economic growths. RIDERS aims to establish a high-quality research and training program with ground-breaking objectives spanning over the full value chain of battery production: from the design, processing and multiscale characterization of original advanced materials (i.e. electrodes, separators, polymer electrolytes, binders) to their implementation into EU Gen. 4a and Gen. 5 batteries, as well as their properties and performance assessment (i.e. advanced electrochemistry and interfacial science, operando analyses and theoretical modelling).
RIDERS research and training program rely on the multidisciplinary expertise of 10 internationally renowned academic beneficiaries and 8 industrial partners (including 3 SMEs) originating from 7 European countries. RIDERS will provide to 10 early-stage researchers / doctoral candidates (DCs) a unique combination of advanced and transferable skills within an innovative, multidisciplinary and inter-sectoral scientific environment. The research program will address the development of cutting-edge battery technologies to contribute to the EU strategic energy independence. RIDERS will offer DCs a unique combination of local and network-wide trainings in the fields of advanced materials and electrochemical storage: future strongholds of the EU industries and key provider of new jobs in the forthcoming decades. This, together with their training in transferrable skills, will improve their career prospects as high-quality researchers, and will prepare them as highly attractive candidates for industry, academia or future entrepreneurs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE LYON 1 CLAUDE BERNARD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 282 693,60
Indirizzo
BOULEVARD DU 11 NOVEMBRE 1918 NUM43
69622 Villeurbanne Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0