Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovation in germplasm cryopreservation for improved animal breeding and the conservation of Europe's livestock biodiversity

Descrizione del progetto

Selezione animale resiliente e sostenibile

L’aumento della domanda globale di produzione alimentare sostenibile rappresenta una sfida urgente per gli allevatori di animali. Poiché le razze autoctone sono a rischio di estinzione, i settori europei dell’allevamento e dell’acquacoltura sono sottoposti a una pressione crescente. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto C-CryoStore si propone di rivoluzionare le tecnologie di conservazione del germoplasma e di migliorare l’efficienza riproduttiva. Migliorando le procedure di riproduzione assistita, salvaguarderà il vantaggio competitivo dell’Europa e favorirà la conservazione delle razze autoctone. Il progetto pone inoltre una forte enfasi sulla formazione intensiva dei ricercatori nella fase iniziale della carriera, dotandoli di un’ampia gamma di competenze scientifiche trasferibili. Nel complesso, C-CryoStore aprirà la strada a una produzione animale resiliente e sostenibile di fronte alle incertezze ambientali.

Obiettivo

CryoStore aims to create a lasting research and education network for a new generation of animal husbandry experts with a broad, multidisciplinary approach to the complexity of modern animal production and the conservation of farm animal biodiversity, taking into account economic, societal and environmental needs. A vibrant and effective animal breeding and production industry is essential to meet Europe´s increasing need for sustainable and secure food production. Farm animal and fish breeding are global, highly competitive and knowledge intensive sectors, and currently European breeding organisations are global leaders. If Europe is to maintain its competitive advantage in these strategically important industries innovative research is needed in those reproductive technologies that underpin efficient and profitable animal production. As such, CryoStore will develop innovative technologies for improved cryopreservation of germplasm (gametes, embryos, germ cells) for use in assisted reproductive procedures, leading to increased reproductive efficiency in Europe´s livestock and aquaculture industries. Technological advances in germplasm cryopreservation will also be of key importance to future initiatives aimed at conserving Europe’s livestock biodiversity, through genetic resource banking. Conserving Europe´s numerous and diverse native breeds, many of which are seriously threatened, will be of crucial importance to future sustainable animal production as genetic biodiversity allows the expression of advantageous traits influencing adaptability to harsh environments or disease resistance. It is likely that selecting for naturally occurring traits will help overcome future difficulties in livestock production wrought by climate change. The intensive training of CryoStore ESRs in a wide range of scientific and transferable skills will greatly enhance their future employability in Europe´s important animal production industries and conservation initiatives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES MILJO-OG BIOVITENSKAPLIGE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 595 497,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0