Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Insightful Science to Innovative Health: Strengthening Translational Capacity and Talent Interoperability in Vaccine and Biologic Research & innovation

Obiettivo

Following the COVID-19 pandemic, biologicals and vaccines became regarded as salient pillars for disease prevention and control. However, strengthening preparedness for and response to health emergencies request more commitment and intersectoral cooperation between academia and industry to set up efficient strategies against diseases, whether through surveillance, detection, diagnosis, prevention, or treatment. VISION (Vaccine & bIologics reSearch & innovatION) intends to implement an intensive intersectoral and bidirectional knowledge/know-how transfer programs in order to reinforce vaccine and biologics development capacities with manufacturing, upscaling, or delivery capabilities among a consortium with Institut Pasteur de Tunis (Tunisia), Darnitsa (Ukraine), Torlak Institute (Serbia) and Connectinnov (Tunisia) as academic (AC) & non-academic (NA) widening members; Institut Pasteur (France) and Center for Genomic Regulation (Spain) as academic research non widening (NW) organizations; Merck (France) and Quantoom (Belgium) as NW&NA partners. VISION comes as a critical lever for R&I ecosystem feeding post-pandemic needs and matches the WHO mRNA Transfer initiative aiming to enhance widening production capacities and help achieving a comprehensive health coverage towards Sustainable Development Goals. VISION will in fine streamline the discovery, testing and production of biologics and vaccine candidates including mRNA-based technologies. VISION's main objectives are threefold: (i) endow Widening Talents with advanced knowledge and skills in Vaccine and Biologics Development, (ii) promote more impactful collaboration through training and mobility between AC and NA sectors towards an efficient high-performance translational R&I environment with an Open Science pillar, and (iii) ambition to make widening members a regional flagship for excellence in innovative research with increased biobusiness and entrepreneurship capacity and openness to the socio-economic sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR DE TUNIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 536 666,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 536 666,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0