Descrizione del progetto
Colmare il divario tra comunicazione e radar
La contrapposizione tra sistemi di comunicazione e radar ha creato un’intricata rete di congestione elettromagnetica che ostacola il progresso delle città intelligenti, della mobilità avanzata e delle misure di sicurezza. Per troppo tempo, queste tecnologie si sono evolute in modo isolato, il che rende urgente la necessità di soluzioni integrate. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto C-ISLANDS colmerà il divario tra sistemi di comunicazione e radar. Concentrandosi sullo sviluppo di algoritmi all’avanguardia e di soluzioni a livello di rete, questa iniziativa è destinata a rivoluzionare il modo in cui utilizziamo lo spettro elettromagnetico, garantendo prestazioni superiori, efficienza energetica e un futuro più interconnesso e sicuro. In particolare, il progetto fonderà le capacità di comunicazione e di rilevamento, ottenendo prestazioni ed efficienza energetica superiori.
Obiettivo
For decades communication systems have been developed independently to radar systems, leading to a duplication of systems and devices that exploit the electromagnetic spectrum in common ways. Yet, the future wireless infrastructure will need to do more than just communications to support smart cities, intelligent mobility, infrastructure monitoring, security. It will need to perform multiple functions and will rely on high-reliability communication and sensing. The independent growth of radar and communication systems is no longer sustainable and will lead to a congestion of devises, emitters and sensors. There is a skills gap in the community to address this as communication engineers work isolated to radar engineers, and a new set of skills need to be developed.
ISLANDS is a doctoral network that focuses on the theoretical and algorithmic foundations of integrated sensing and communication for the automotive sector, with the objective of developing new physical-layer and network-level solutions, to explore the fundamental limits of such technology, and to provide experimental validation and testing for the developed techniques. Specifically, ISLANDS will: 1) develop new transceiver algorithms, capable of integrating and leveraging the communication and sensing functionalities, with the purpose of achieving superior performance and energy and hardware efficiency; 2) investigate the ultimate network performance limits that the integration of communication and sensing can achieve in environments with extreme mobility; and 3) provide experimental validations of the developed techniques with proof-of-concept testbeds and realistic system-level simulators.
ISLANDS will train the next generation of EU experts and leaders with specific interdisciplinary expertise, combining sensing and communications, with the aim of reinforcing European leadership in the automotive sector of the next decades.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43124 Parma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.