Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cultivating Leaders for Innovative Coatings and Additive Manufacturing Applications

Descrizione del progetto

Formazione di ricercatori per rivestimenti e produzione avanzati

Il divario nell’innovazione tra i paesi tecnologicamente avanzati e quelli che si stanno ampliando, così come gli sforzi di entità non europee per attirare ricercatori europei qualificati, rappresentano una sfida per il progresso economico sostenibile di paesi come la Repubblica ceca, la Polonia e la Slovacchia. Il progetto CLiCAM, finanziato dall’UE, mira a risolvere questi problemi valorizzando i ricercatori europei di talento. Questi ricercatori avranno la possibilità di diventare leader. Nell’ambito del progetto, i talenti dello Spazio europeo della ricerca (SER) assumeranno ruoli di leadership nell’innovazione all’interno delle organizzazioni di ricerca partecipanti nei paesi in via di ampliamento. L’obiettivo del progetto è quello di creare un solido ecosistema di ricerca e innovazione che faciliti lo sviluppo di tecnologie di produzione avanzata, materiali avanzati e tecnologie per le scienze della vita.

Obiettivo

Too often, great research ideas as well as talented researchers from Europe are acquired by non-European players who turn them into impactful innovations whose economic benefits are realized outside the EU. In addition, the innovation divide between the widening countries and the other member states persists (patent applications per million inhabitants not reaching 15% of the EU benchmark). The problem of the inability to transform the potential of basic research into the development of commercially viable innovations thus becomes a serious obstacle for the sustainable economic development of countries such as the Czechia, Poland, and Slovakia.
In response, the CLiCAM project will cultivate participating ERA talents into leaders who will make innovation happen through intersectoral collaboration. The innovation leadership provided by ERA talents shall transform participating research organisations from widening countries into innovation beacons turning basic research into sustainable prosperity in fields of coatings and additive manufacturing. In doing so, the project will create an R&I ecosystem contributing to the development of relevant key enabling technologies across three domains critical for Europes technological sovereignty: advanced manufacturing, advanced materials, and life-science technologies.
The actions of the consortium will concern three pillars of innovation:
(i) people cross-sector secondments and Innovation Leadership training,
ii) processes reintegration actions and benchmarking initiative,
iii) infrastructure two virtual test bed ecosystems for better use of existing research facilities.

The long-term impact will be to strengthen human capital base in R&I (qualified personnel for impactful innovation), initiate technology transfer activities (patent applications, licensing transactions, contractual research) and generate future R&D investments (intersectoral research projects, virtual test bed ecosystems, spin-offs).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TRENCIANSKA UNIVERZITA ALEXANDRA DUBCEKA V TRENCINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 825 235,00
Indirizzo
STUDENTSKA 2
91150 Trencin
Slovacchia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovensko Západné Slovensko Trenčiansky kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 825 235,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0