Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unveiling Earth’s Critical Resources for Clean Energy and a Sustainable Future

Descrizione del progetto

Sviluppare soluzioni per la geotermia profonda

L’obiettivo dell’UE per il 2030 consiste nell’istituire un piano energetico resiliente che riduca al minimo la dipendenza dai combustibili fossili. Tale finalità incentiva la domanda di fonti energetiche sostenibili come la geotermia profonda, che dispone di notevoli potenzialità per la generazione di riscaldamento ed elettricità a lungo termine. In questo contesto, il progetto di rete dottorale EarthSafe, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, svilupperà un metodo di fusione dei dati in grado di mantenere la propria solidità anche nel caso in cui ve ne siano di mancanti. In particolare, il progetto integrerà set di dati satellitari e terrestri con l’intelligenza artificiale, la teoria probabilistica inversa, la modellizzazione informatica e la comunicazione scientifica, fornendo inoltre formazione a vari ricercatori nella fase iniziale della propria carriera. In generale, l’obiettivo di EarthSafe è quello di creare opportunità energetiche ed economiche nelle comunità svantaggiate, facendo al contempo progredire l’innovazione e la tecnologia europea in linea con quanto fissato nel Green Deal europeo.

Obiettivo

The coming decade will be a defining test for humanity and its capacity to respond to unprecedented global challenges. To meet the demands from the energy transition and related green technologies, the current global supply of critical minerals will have to quadruple by the end of 2040. Likewise, the EU2030 goal to create a more resilient energy plan with minimum dependency on fossil fuels, creates an enormous demand for alternative, greener and sustainable energy sources. Among these, deep geothermal energy has the highest potential for long-term, large-scale supply of energy for heating and generation of electrical power.

In response to these pressing needs, the EarthSafe Doctoral Network will develop an innovative and efficient data-fusion paradigm to enhance the effectiveness of exploration efforts for deep geothermal resources and critical materials, robust to data missing limitations. EarthSafe will achieve this ambitious goal by harnessing i) the complementary strengths of multiple satellite and land-acquired datasets and ii) a novel combination of artificial intelligence, probabilistic inverse theory, computer modelling and science communication. Holistic training of Early Stage Researchers in these powerful disciplines will prepare them to addressing the most critical challenges that our society will confront in the next decades, making them highly attractive to both the academic and non-academic sectors. By formally embedding innovative science communication strategies, EarthSafe will create a new dimension of engagement with the general public and policy makers worldwide. Given its global scope, EarthSafe will support the creation of new energy and economic opportunities in vulnerable societies, helping them to tackle inequality and energy poverty while at the same time consolidating Europe’s innovation and technological capacity. In doing so, EarthSafe will contribute to, and is perfectly aligned with, the main objectives of the European Green Deal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 823 111,20
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0